→ febbraio 23, 2005

Intervista
Il senatore Franco Debenedetti dice che è piuttosto complicato decifrare questa sostituzione alla guida del quotidiano l’Unità, con Antonio Padellaro, il condirettore, che prende il posto di Furio Colombo. «Sulle prime sembrerebbe un cambiamento che non cambia, se mi è consentito il gioco di parole… e invece, sotto sotto, io credo che…».
leggi il resto ›
→ febbraio 17, 2005

«Non mi pare che basti parlare di cattivo gusto. Questa è un’intromissione negli affari di un Paese straniero». Il senatore Franco Debenedetti reagisce così allo spot trasmesso dalla tv pubblica svedese. Perché senatore Debenedetti?
leggi il resto ›
→ novembre 12, 2004

Due fratelli: dalla dritta del padre per non sprecare dentifricio ai 35 anni di lavoro insieme, alle carriere separate. Ma sempre dalla stessa parte della «barricata»
Ricordo che eravamo in maniche di camicia, doveva essere fine estate. Estate del 1944, sul balconcino che dava sulla Pilatusstrasse, a Lucerna, dove eravamo scappati nel novembre di un anno prima. Dopo ripetuti tentativi andati a vuoto, toccò ad un soldato della Armee di essere centrato da un tuo sputo. Era uno sputacchietto infantile, ma il milite non gradì. Snidato il cecchino, ebbe fornita sul campo la dimostrazione di come un padre italiano inculca il rispetto per le Forze Armate della Confederazione nei suoi figli. In entrambi i suoi figli.
leggi il resto ›
→ settembre 16, 2004

Trasmissione scandalo sul terzo canale Rai
“Una esagerazione totale” è quella che nel mondo si starebbe facendo sul fenomeno terrorismo; mentre non si pensa che ogni giorno muoiono nel 50.000 bambini per diarrea, e altrettante sono le vittime di incidenti stradali. Sentito, parola più parola meno, poco prima delle 18, giovedì 2 Settembre, sulla terza rete radiofonica della RAI, in perfetto italiano, con voce tranquilla, da Saskia Sassen, professore di sociologia alla University of Chicago.
leggi il resto ›
→ settembre 2, 2004
Domenica 5 Settembre ci sarà un incontro che ha questo titolo: Le alternative al dominio del mercato e al neoliberismo. Sarà presente anche la sociologia Saskia Sassen, dell’Università di Chicago, che è nostra ospite.
leggi il resto ›
→ maggio 30, 2004

È stato un esempio di uomo-azienda, migliore espressione dell’industria familiare
Umberto aveva due motociclette bellissime, una Bmw e una Sunbeam. Moto di grande cilindrata, ragazze e compagni di studi lo guardavano ammirati. A volte mi dava uno strappo a scuola sul sellino di dietro. Frequentavamo tutti e due il collegio San Giuseppe in via San Francesco da Paola».
leggi il resto ›