→ Iscriviti
→  novembre 12, 2004


Due fratelli: dalla dritta del padre per non sprecare dentifricio ai 35 anni di lavoro insieme, alle carriere separate. Ma sempre dalla stessa parte della «barricata»

Ricordo che eravamo in maniche di camicia, doveva essere fine estate. Estate del 1944, sul balconcino che dava sulla Pilatusstrasse, a Lucerna, dove eravamo scappati nel novembre di un anno prima. Dopo ripetuti tentativi andati a vuoto, toccò ad un soldato della Armee di essere centrato da un tuo sputo. Era uno sputacchietto infantile, ma il milite non gradì. Snidato il cecchino, ebbe fornita sul campo la dimostrazione di come un padre italiano inculca il rispetto per le Forze Armate della Confederazione nei suoi figli. In entrambi i suoi figli.

leggi il resto ›

→  settembre 16, 2004


Trasmissione scandalo sul terzo canale Rai

“Una esagerazione totale” è quella che nel mondo si starebbe facendo sul fenomeno terrorismo; mentre non si pensa che ogni giorno muoiono nel 50.000 bambini per diarrea, e altrettante sono le vittime di incidenti stradali. Sentito, parola più parola meno, poco prima delle 18, giovedì 2 Settembre, sulla terza rete radiofonica della RAI, in perfetto italiano, con voce tranquilla, da Saskia Sassen, professore di sociologia alla University of Chicago.

leggi il resto ›

→  settembre 2, 2004

Domenica 5 Settembre ci sarà un incontro che ha questo titolo: Le alternative al dominio del mercato e al neoliberismo. Sarà presente anche la sociologia Saskia Sassen, dell’Università di Chicago, che è nostra ospite.

leggi il resto ›

→  maggio 30, 2004

lastampa-logo
È stato un esempio di uomo-azienda, migliore espressione dell’industria familiare

Umberto aveva due motociclette bellissime, una Bmw e una Sunbeam. Moto di grande cilindrata, ragazze e compagni di studi lo guardavano ammirati. A volte mi dava uno strappo a scuola sul sellino di dietro. Frequentavamo tutti e due il collegio San Giuseppe in via San Francesco da Paola».

leggi il resto ›

→  maggio 21, 2004


Dietro le foto di Abu Grahib

“L’America ha un problema di immagine nei confronti del Medio Oriente: questo non ha certo bisogno di essere dimostrato”. Così Fareed Zakaria sull’ultimo numero di Aspenia. Quanto le fotografie uscite dal carcere di Abu Graib abbiano peggiorato quell’immagine, potrebbe addirittura essere quantitativamente misurato. L’effetto più devastante, tra i popoli musulmani, penso l’abbiano avuto proprio le fotografie meno trucide, quelle che, più che le sofferenze dei prigionieri iracheni, mostrano l’irridente indifferenza dei loro carcerieri.

leggi il resto ›

→  gennaio 16, 2004


Il tradimento dei ragionieri di Collecchio

Quando la partita doppia, un’invenzione che ha consentito per secoli a milioni di imprese di tenere in ordine i propri conti, viene usata per occultare e ingannare, come hanno fatto i “ragionieri di Collecchio”, questa rubrica, che ne porta il nome, mette il lutto.