→ agosto 27, 2009

Caro Direttore, “sarà bene riconoscere una volta per tutte che Berlusconi […] non è un’anomalia, un incidente di percorso, una parentesi nella storia politica italiana, destinata a chiudersi senza lasciare grande traccia di sé. Al contrario.” Ha ragione Enrico Morando, questo é il punto di partenza se si vuole capire “perché Berlusconi vince” (il Riformista 23 Agosto 2009). Questa è anche la base per una risposta politica a Berlusconi: lo era ieri quando era al culmine della sua parabola politica, lo è ancora di più oggi che si intravede la fine del suo ciclo politico.
leggi il resto ›
→ novembre 18, 2008

Collaborazionismi
Perché Villari sì e Bassanini no?
Riccardo Villari, dopo altre 40 sedute andate a vuoto, é stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza RAI con i voti di tutti i membri del PdL e di due del PD. Ora l’opposizione, (quasi) unanimemente, gli intima di dimettersi pena l’espulsione dal partito.
Franco Bassanini è stato nominato dal Governo presidente di una Cassa Depositi e Prestiti destinata a uscire dal ruolo un po’ sonnolento di finanziatore degli enti locali, per diventare strumento di una politica interventista nel campo delle infrastrutture. Tutto regolare?
leggi il resto ›
→ ottobre 22, 2008

Commenti
Fortuna sfacciata o preveggente tempismo? Con Berlusconi al 70% di consensi e il Pd sotto il 30%, davanti al nuovo giornale si spalanca la pianura di un’eccezionale opportunità. Non per il 30%, of course, ma per il 70%.
leggi il resto ›
→ ottobre 14, 2008

Caro Direttore,
Premessa prima: sacrosanta la tua accusa alla puntata di Annozero su Unicredit, e alla costruzione di una tesi su presunte fonti anonime interpretate da attori professionisti. Tu licenzieresti un cronista che scrivesse un’intervista falsa; ricordo che in America non ebbero esitazioni a cacciare un giornalista che faceva reportage perfetti, ma viaggiando su Internet anziché andare sul posto.
leggi il resto ›
→ ottobre 7, 2008

Dopo un settimana di fuoco, i rimedi messi in atto da governi e banche non hanno tranquillizzato i mercati, e quella nuova è cominciata con un’altra giornata nera in Borsa. Ci vogliono nuove regole, si dice: senza rendersi conto che l’affermazione, che si vorrebbe confortante, è in realtà problematica. Dire che ci vogliono nuove regole equivale a dire che quelle esistenti sono sbagliate. E se sono sbagliate, allora a sbagliare sono stati quelli che le hanno scritte.
leggi il resto ›
→ settembre 27, 2008

Domanda imperinente. Il dubbio di Franco debenedetti
Franco Debenedetti, la Cgil ha firmato l’intesa con la Cai insieme con gli altri sindacati: sono previsti 3.250 esuberi e 12.500 assunzioni. Che ne pensa di questo accordo?
leggi il resto ›