→ Iscriviti
→  giugno 25, 2004

lastampa-logo
SpaceShipOne tutta privata

Il volo di SpaceShipOne, che il 22 Giugno ha superato i confini dell’atmosfera, raggiungendo i 100 km di altezza, per poi atterrare sano e salvo alla base, é stata un’impresa eccezionale. Non certo per la caratteristiche tecniche della missione, oggettivamente ben più modesta di quella degli shuttle.

leggi il resto ›

→  maggio 30, 2004

lastampa-logo
È stato un esempio di uomo-azienda, migliore espressione dell’industria familiare

Umberto aveva due motociclette bellissime, una Bmw e una Sunbeam. Moto di grande cilindrata, ragazze e compagni di studi lo guardavano ammirati. A volte mi dava uno strappo a scuola sul sellino di dietro. Frequentavamo tutti e due il collegio San Giuseppe in via San Francesco da Paola».

leggi il resto ›

→  maggio 26, 2004

lastampa-logo
Crisi irachena, il prezzo da pagare

“Finché non sarà riformata [l’Onu] rimarrà di fatto il luogo di confronto e di scontro delle grandi potenze”, ricorda Gian Enrico Rusconi ai pacifisti ingenuamente persi dietro al mito di un governo mondiale. E’ proprio in base alla più tradizionale logica dei confronti e scontri tra grandi potenze che a Washington verrà chiesto “un prezzo da pagare” per uscire dalle sabbie irachene in cui si è cacciata con la sequela di errori compiuti dopo la liberazione di Bagdad.

leggi il resto ›

→  maggio 21, 2004

lastampa-logo “Mi guida in questo momento una opposizione appassionata alla guerra in Iraq”. Furio Colombo è esplicito sulla ragione che lo spinge a ripubblicare oggi gli articoli su Kennedy che aveva già raccolto in volume 40 anni fa (L’America di Kennedy, Baldini Castoldi Dalai , aprile 2004, €14,40). L’America vera, l’America che per le sue “eccezionalità” è un paese diverso da ogni altro, è per Colombo quella del Mayflower, dei Federalist Papers, ammirata da Tocqueville e realizzata nella breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy. “Don’t let it be forgot/ that once there was a spot/ for one brief, shining moment/ that was known as Camelot“. A distanza di tanti anni, le sue pagine conservano intatta la freschezza della passione con cui furono scritte.

leggi il resto ›

→  marzo 31, 2004

lastampa-logo
Da Olivetti a Berlusconi, secondo Bondi

La ricerca di illustri ascendenze dev’essere una preoccupazione costante in Sandro Bondi: già il titolo del suo ultimo libro “Tra Destra e sinistra”, a meno di quel “tra” sapientemente ridotto a simbolo grafico, rimanda al testo di Norberto Bobbio, che, con le sue oltre 300.000 copie, è un record tra i saggi di politica. Auguri.

leggi il resto ›

→  marzo 23, 2004

lastampa-logo
L’occidente deve combattere il terrorismo

Quanti cartelli ieri a Roma e nei cortei pacifisti chiedevano a Chirac e a Schroeder di aiutare a “imboccare strade nuove che siano politicamente gestite dall’ONU”, come sintetizza Barbara Spinelli sulla Stampa di ieri? Eppure è da loro che in primo luogo dipende questa possibilità: Bush non vi si opporrebbe, i timori di Kofi Annan cadrebbero di fronte a un comando unificato che desse garanzie di efficienza. Un anno fa, la minaccia di veto di Jacques Chirac ha bloccato la strada multilaterale. E oggi?

leggi il resto ›