→ Iscriviti
→  ottobre 18, 2004

lastampa-logo
b>Il dibattito dopo le dichiarazioni del Commissario Europeo

“Se anche conoscessi tutte le lingue degli uomini e degli angeli , ma non avessi la carita’, sarei un rame risonante o uno squillante cembalo”. scriveva San Paolo ai Corinzi. I parlamentari europei, audendo Rocco Buttiglione, ne hanno apprezzato la conoscenza delle lingue (degli uomini), l’hanno interrogato sulla sua carità, e gli hanno negato la fiducia.

leggi il resto ›

→  settembre 19, 2004

lastampa-logo

“L’innovazione dipende da individui creativi che sognano nuove idee e le traducono in realtà” scrive l’Economist, che questa settimana dedica al tema un inserto di 40 pagine. Vi si legge di videogiochi che diventano tecniche di produzione cinematografiche, di trucchi da film di fantascienza che diventano prodotti di comunicazione, di scarpe da ginnastica con micromotori che ne cambiano la configurazione correndo, di sistemi informatici che potrebbero rivoluzionare il modo di scegliere e acquistare prodotti. Vi si parla di idee improbabili che hanno avuto successo e di sviluppi che sembravano imminenti e non sono mai decollati.

leggi il resto ›

→  agosto 3, 2004

lastampa-logo
Con l’acquisto di Abbey National da parte del Banco Santander, é iniziato in Europa il processo di consolidamento del sistema bancario, anche con aggregazioni oltre frontiera.

Con l’acquisto di Abbey National da parte del Banco Santander, é iniziato in Europa il processo di consolidamento del sistema bancario, anche con aggregazioni oltre frontiera. Le nostre banche, con dimensioni e redditività inferiori alle migliori banche estere, rischiano di essere confinate in un ruolo marginale o destinate a una condizione subalterna.

leggi il resto ›

→  luglio 23, 2004

lastampa-logo
Perché il governo italiano ha votato la mozione che condanna Israele per la costruzione del muro? Non intendo riferirmi alle ragioni giuridiche e morali: parlo delle ragioni politiche che hanno indotto a una scelta che appare come un brusco cambiamento di rotta.

leggi il resto ›

→  luglio 5, 2004

lastampa-logo
Un saggio di Nardozzi sulla nostra economia: dalla competizione dei singoli imprenditori alle privatizzazioni, al potere di politici e banche

L’Italia del dopoguerra ha conosciuto uno straordinario sviluppo economico: dall’analisi di quanto accadde in quegli anni è possibile trarre indicazioni valide oggi che l’Italia sembra invece aver smarrito la capacità di crescere. Questo è l’approccio metodologico da cui parte Giangiacomo Nardozzi in Declino e Miracolo (Laterza 2004, ppX-127, 10,00€). Ciò che si propone é individuare il singolo fattore capace di spiegare i successi di allora e le difficoltà di adesso.

leggi il resto ›

→  giugno 29, 2004

lastampa-logo
Non conosco la storia della discarica di Parapoti; ho elementi generici sulle responsabilità dei poteri, nazionali e locali, legali e criminali; non ho mezzi per giudicare il rischio che liquami finiscano nelle falde acquifere. Non lo so e non mi interessa soverchiamente. So che in tutti i paesi civili del mondo gli inceneritori non inquinano, producono energia elettrica e acqua calda, si costruiscono senza bisogno di chiamarli termovalorizzatori. So che un paese civile non tollera di essere tagliato in due dalla protesta di una minoranza, comunque motivata. So che i timori di poche migliaia di cittadini non possono danneggiarne milioni.

leggi il resto ›