→ dicembre 9, 2004

La polemica con Angelo Benessia
Chissà che anno era quando il gerarca sovietico in giro per l’America, di cui racconta Angelo Benessia («Tv pubblica e futuro», La Stampa di ieri), trovò che radio e televisioni erano d’accordo sulle questioni più importanti. Certo non poteva essere all’epoca della guerra in Corea, non in quella delle marce per i diritti civili di Martin Luther King, non all’epoca delle rivolte di Berkeley, non in quella del Vietnam, e neppure all’epoca del Watergate, e neanche in quella di Wade vs. Roe: tutte questioni che hanno appassionato e lacerato l’America.
leggi il resto ›
→ dicembre 7, 2004

Rai privata e novità del digitale terrestre
Due cose dice il Presidente dell’Antitrust a proposito della vendita al pubblico di azioni della RAI: primo, che resti tutta pubblica la società con obblighi di servizio pubblico e si metta in Borsa solo la parte a carattere commerciale finanziata dalla pubblicità; secondo, che per quest’ultima si definiscano regole di corporate governance che garantiscano un effettivo controllo dell’operato del management.
leggi il resto ›
→ novembre 29, 2004

La prima istintiva reazione alla notizia che l’operazione del San Paolo con Dexia era andata a monte, é stata di delusione. Lo é stata per me, credo lo sia stata per la maggior parte dei torinesi.
La prima istintiva reazione alla notizia che l’operazione del San Paolo con Dexia era andata a monte, é stata di delusione. Lo é stata per me, credo lo sia stata per la maggior parte dei torinesi. E mi sono chiesto perchè. Perchè essere delusi di una storia di cui in fondo per ora conoscevamo solo il titolo ma non la trama, di un affare di cui conoscevamo i contorni generali ma non i valori economici in gioco?
leggi il resto ›
→ novembre 10, 2004

Cosa si cela dietro l’ambigua formula
Per gli “atei devoti”, secondo l’espressione di Nino Andreatta, ribaltata da Giuliano Ferrara, il George W. Bush che ha vinto le elezioni è sia il “born again”, che mobilita il voto dell’America profonda, religiosa e integralista, sia il “commander in chief”, la guida che garantisce al paese sicurezza, e non esita nella lotta contro il terrorismo. La fede del convertito come il fondamento necessario alla fermezza del capo di una nazione in armi.
leggi il resto ›
→ novembre 4, 2004

Il trionfo del “nemico”
“Se fossi americano”: potrebbe essere il nome del gioco a cui, molti in Italia, moltissimi in Europa, si sono per mesi appassionati. “…voterei per Kerry”: ne era l’ovvia continuazione. Qualcuno, ed erano parlamentari italiani, e non solo per gioco, vi aveva perfino immaginato un seguito: “…e chiederei a Nader di ritirarsi”.
leggi il resto ›
→ ottobre 26, 2004

Le polemiche su Toroc e Pescante
Nella vicenda Toroc si gioca molto di più della preparazione dell’evento olimpico: la vera posta è la capacità di Torino di gestire professionalmente e correttamente un’impresa complessa. In fondo i soldi il governo si è dichiarato disposto a stanziarli; e alla fin fine anche città molto meno attrezzate di Torino ce l’hanno fatta a mettere in scena lo spettacolo. Altra è la paura dei torinesi: scoprire che i nostri patrimoni di capacità manageriale, di serietà gestionale, di correttezza sabauda, si sono dispersi e che non siamo capaci di fare neppure quello in cui sono riusciti Mexico City ed Atene.
leggi il resto ›