→ dicembre 5, 2003

Dall’Ecofin all’Opa, l’asse franco-tedesco rimette in discussione il decennio liberista
Posto che l’ideale sarebbe la concorrenza tra monete, una moneta unica è il second best se serve ad assicurare l’indipendenza della banca centrale emittente dai governi: questa la conclusione di un dibattito sull’euro della Mont Pelerin Society nell’agosto del 1996 a Vienna.
leggi il resto ›
→ novembre 21, 2003

Proposte. Ho depositato un disegno «linguistico»
Molte leggi iniziano con la definizione dei termini che verranno usati nell’articolato. Alcune leggi limitano l’uso di parole che servono a connotare prodotti o produttori. Non so se esista una legge che definisce il significato di una parola: è quello che fa il disegno di legge che ho presentato in Senato e che disciplina l’uso della parola privatizzazione in documenti che sollecitano il pubblico risparmio.
leggi il resto ›
→ ottobre 23, 2003

Come intercettare il vento che spinse Berlusconi
Come saremo, come dovremo essere nel 2006? E’ una domanda vera, non una domanda di assunzione nel cantiere dove si lavora alla strutturazione del partito e della coalizione in vista di quel traguardo. Avremo, nel 2006, la capacità di intercettare la richiesta di modernizzazione, e di darvi una risposta? Perché questa é, se non la ricetta sicura per vincere le elezioni, di certo quella che più le si avvicina.
leggi il resto ›
→ agosto 13, 2003

b>Lettera ad Antonio Polito, direttore de Il Riformista
Caro Direttore,
me lo lasci dire con la solita franchezza: più ci ripenso e meno sono d’accordo con il suo editoriale sulla sentenza IMI-SIR. La sua tesi è che quella è stata – se lo è stata – una vicenda di privati che comprano giudici grazie ai buoni uffici di “studi legali” provvisti delle necessarie conoscenze; una corruzione per così dire “ordinaria”, e quindi ancora più grave di Tangentopoli, questione invece politica, dove il finanziamento dei partiti era il fiume principale, e gli interessi privati i canali derivati.
leggi il resto ›
→ luglio 29, 2003

Valutazioni. L’amaro verdetto degli analisti
RAI e Mediaset hanno, in prima approssimazione, la stessa audience. Hanno circa le stesse entrate, ma metà di quelle della RAI sono garantite fino al 2015: infatti la legge Gasparri assegna alla RAI per 12 anni il servizio pubblico e quindi il canone. Quanto al patrimonio, gli impianti RAI non sono certo inferiori a quelli del concorrente, e il suo archivio storico è sterminato. Il marchio RAI è entrato nella casa di tutti gli italiani oggi viventi fin dalla loro infanzia, il suo nome é sinonimo di informazione e di intrattenimento.
leggi il resto ›
→ luglio 17, 2003

Duopolio – Come si assicura l’integrità di Mediaset
Per trasformare l’attuale duopolio RAI-Mediaset in un mercato concorrenziale, ci sono due passaggi chiave: mettere in gioco la RAI privatizzandola; porre un limite alla quota di mercato di un singolo operatore. Su tutti e due il testo del Governo é ambiguo: sulla RAI, non dice la data in cui il Tesoro ne avrà ceduto il controllo; e del mercato di riferimento non fornisce né una definizione logica né una stima quantitativa.
leggi il resto ›