→ luglio 23, 2010
intervista a Sergio Chiamparino
«La “T” del logo Fiat significa Torino. Se si ridimensiona, o peggio se si cancella, il ruolo di Torino, è la stessa Fiat a perdere di significato». Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, in una telefonata con l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha ricevuto qualche rassicurazione sul futuro dello stabilimento di Mirafiori, ma non per questo il primo cittadino indulge ad un facile ottimismo.
leggi il resto ›
→ giugno 8, 2005
Liberiamo piazza Castello e concentriamo qui tende, bancarelle e giocolieri
Un po’ «a naso» non avevo firmato l’appello per il rifacimento di Piazzale Valdo Fusi: non capivo la gran fretta a disfare quando c’erano andati 50 anni a fare; ero già contento che dove sorgeva il Politecnico in cui s’era laureato mio padre crescessero piante, corressero skateboard, e ci fosse, lì in basso, quel buffo cottage. E poi, essendo passato giorni prima in via Livorno, dove c’è il Multiplex della Medusa, mi ero detto che ci sono, in città, brutture ben più meritevoli di appelli: almeno a non perseverare.
leggi il resto ›
→ ottobre 26, 2004
Le polemiche su Toroc e Pescante
Nella vicenda Toroc si gioca molto di più della preparazione dell’evento olimpico: la vera posta è la capacità di Torino di gestire professionalmente e correttamente un’impresa complessa. In fondo i soldi il governo si è dichiarato disposto a stanziarli; e alla fin fine anche città molto meno attrezzate di Torino ce l’hanno fatta a mettere in scena lo spettacolo. Altra è la paura dei torinesi: scoprire che i nostri patrimoni di capacità manageriale, di serietà gestionale, di correttezza sabauda, si sono dispersi e che non siamo capaci di fare neppure quello in cui sono riusciti Mexico City ed Atene.
leggi il resto ›
→ marzo 28, 2001
Intervista di Franco Garnero
Franco Debenedetti ha scavalcato all’ultimo minuto Mariella Scirea dell’Udeur. Per un posto da senatore nel collegio di Torino Centro. Arriva alla sua terza campagna elettorale dopo pressioni e riunioni fiume nei quartieri romani dell’Ulivo. Nel 1994 era stato proposto dai Progressisti di cui faceva parte anche Rifondazione comunista e si era affermato con un vantaggio di 3,5 punti sul leghista Gipo Farassino. Nel ’96 aveva vinto con un margine quasi doppio sul candidato del Polo Jas Gawronski.
leggi il resto ›
→ gennaio 16, 2001
Domenica ho anticipato il pranzo. Lette diligentemente le norme del divieto di circolazione, prima delle 14 ho portato la mia macchina dietro la Gran Madre: intendevo scavalcare la collina e raggiungere Milano, dove avevo un impegno in serata, con la Torino-Piacenza. Alle 17 sulle strade lungo il Po ed in Corso Casale il traffico è, più o meno, quello di un normale pomeriggio domenicale. «Le solite grida» penso; cambio idea e imbocco la solita strada: finché una pattuglia mi ferma e, sacrosantamente, mi multa. Nei 10 minuti in cui la coppia di vigili intirizziti riempie il modulo, mentre altre macchine a diecine mi sfilano accanto indisturbate, mi chiedo: qualcuno ci ha spiegato a che serve questo divieto?
leggi il resto ›
→ luglio 15, 2000
I planetari semplificano molto, non sempre mettono tutte le stelle e tutte al posto giusto, però, proprio perché schematizzano, stimolano e fanno riflettere. Noi pensiamo indubbiamente che la candidatura a sindaco del centrosinistra debba scaturire da un percorso ampio, che coinvolga la complessa e diffusa articolazione di interessi e di culture della città. Non si vede perché un percorso di questo genere debba escludere una candidatura come quella di Carpanini. Anzi.
leggi il resto ›