→ agosto 21, 2020

Intervista di Gianluca Zapponini a Franco Debenedetti
Impossibile per l’ex Telecom rinunciare ad un asset che è insieme core business e garanzia del debito. Se l’esecutivo vuole la società unica faccia entrare Open Fiber in Fibercop ma accettando che la maggioranza resti a Tim, altrimenti lasci competere le due aziende in regime di libero mercato. Qualunque altra strada sarebbe un pessimo segnale all’estero
Che la questione della rete unica fosse complicata era chiaro da tempo. E che le vedute sull’operazione industriale che dovrebbe portare il Paese a dotarsi di una unica realtà infrastrutturale per la banda larga fossero profondamente diverse e varie, anche. Ma oggi lo si è capito una volta di più. Il cammino verso la rete unica è tutto in salita e non tanto perché non si voglia raggiungere il traguardo, sia Tim sia Open Fiber, la fiber company di Stato, sono concordi nella necessità di una società per la rete. Il vero ostacolo è la governance, il comando della futura società. E su questo terreno le differenze tra l’ex monopolista, oggi società privata e buona parte del governo, si confermano abissali.
leggi il resto ›
→ agosto 15, 2020

Campagna per il no! al referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020.
“C’è chi dice no! al taglio della democrazia” – Apertura della campagna del Partito Radicale contro il taglio dei parlamentari”.
→ luglio 9, 2020
Puntata di “Lo stato del Diritto – Irene Testa intervista Franco Debenedetti sulla situazione economica italiana” di giovedì 9 luglio 2020 con gli interventi di Irene Testa (tesoriere del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Franco Debenedetti (economista, ex senatore).
leggi il resto ›
→ novembre 13, 2019
Il commento di Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni.
→ luglio 4, 2019

Franco Debenedetti commenta il duo franco-tedesco Christine Lagarde e Ursula von der Leyen, intervenendo sul tema della manovra e crescita/recessione italiana e sulla procedura d’infrazione contro l’Italia.
leggi il resto ›
→ maggio 18, 2019
Intervista di Antonio Gnoli
La fuga in Svizzera nel 1943 per salvarsi dal nazifascismo, la laurea in ingegneria e la passione per la musica. Il lavoro in Olivetti con il fratello Carlo e la volta che dissero no a Steve Jobs: “Sbagliammo? Oggi è facile dirlo, ma era un modello non esportabile in Italia”

Le Tappe
La famiglia
Franco Debenedetti nasce nel 1933 a Torino. La famiglia paterna appartiene alla comunità ebraica di Asti e nel 1943 si rifugia in Svizzera.
La politica
Dopo la laurea in ingegneria, lavora nell’azienda paterna, alla Fiat e poi all’Olivetti. Nel 1994 viene eletto al Senato, vi rimarrà dodici anni
I libri
Tra i suoi titoli: Scegliere i vincitori, salvare i perdenti (Marsilio), La guerra dei trent’anni, scritto con Antonio Pilati (Einaudi), Il peccato del professor Monti (Marsilio)
Con quel ciuffo, che pare un’onda bianca che si infrange sullo scoglio, Franco Debenedetti conserva tracce giovanili. È magro, alto, con mani grandi e polsi da catena di montaggio. Franco è il fratello di Carlo De Benedetti, presidente onorario del Gruppo Editoriale Gedi, proprietario di Repubblica:«Abbiamo lavorato a lungo insieme, momenti entusiasmanti, e anche duri. È la vita dell’imprenditore, satura di rischi», dice Franco. Chiedo se lui si senta imprenditore. Mi guarda perplesso poi precisa: «Preferisco definirmi un teorico dell’impresa. Ho scritto libri sulla politica industriale, detestando e criticando il modo con cui spesso è stata gestita».
leggi il resto ›