→ giugno 19, 2005

INTERVISTA
Antonio Catricalà è partito col piede sbagliato. Non ha dubbi il senatore dei Ds Franco Debenedetti: la prima relazione del nuovo presidente dell’Antitrust non lascia ben sperare. «Per almeno quattro motivi».
leggi il resto ›
→ febbraio 14, 2004

Risposta a chi non vuol cambiare
“Ma lo sapete o no, che le banche passano la maggior parte del loro tempo a cercare di mettere mano alle crisi dei grandi gruppi industriali! Lo sapete o no, voi che volete levare a Bankitalia l’antitrust bancario, che cosa capiterebbe del nostro sistema industriale, se le nostre banche se le comprassero gli stranieri?”.
leggi il resto ›
→ gennaio 30, 2004

Perché non deve far paura l’ingresso delle banche di altri paesi
“Le Fondazioni no, cerchiamo di levargliele; gli industriali no, sarebbero intrecci perversi; partecipazioni incrociate no, non sono trasparenti; i fondi pensione no, perché non ci sono. Finisce che se le comprano tutte gli stranieri”. Stiamo parlando delle banche, e di quello che potrebbe capitare se il controllo sulla concorrenza bancaria passasse da Bankitalia all’Antitrust.
leggi il resto ›
→ giugno 30, 2003

Riforma Gasparri
1 – Il modello di riferimento. Quando si scrive una legge di sistema, bisogna avere un modello di riferimento. Quando il sistema è quello dei media, fondamentale per un paese sviluppato, da noi invece ridotto a un oligopolio bloccato, il modello non può che essere un mercato dove la concorrenza è garantita senza ostacoli (come prevede la Costituzione europea). Questo mercato ha suoi vincoli specifici: servizio pubblico, limiti antitrust, allocazione delle frequenze, ecc.: ma sono appunto vincoli, sovrapposti al modello, che resta lo stesso, e da cui le caratteristiche del sistema si deducono in modo logico e concatenato.
leggi il resto ›
→ giugno 20, 2002

Una sentenza del Tribunale europeo dà torto al Commissario Monti
Un mercato concorrenziale che assicuri libertà di intraprendere e offra protezione dai monopoli è uno dei capisaldi su cui si fonda la costruzione dell’Europa. Tant’è che l’Antitrust è uno dei due poteri esecutivi in capo direttamente alle autorità comunitarie, l’altro essendo quello di fissare i tassi di interesse.
leggi il resto ›
→ marzo 8, 2001

La delibera Antitrust sul caso Enel Infostrada è stata oggetto di una singolare attenzione da parte della stampa, quasi sempre con toni critici: sono giustificati? Ricordiamo il fatto e riassumiamo le critiche.
Il fatto: l’autorità di Giuseppe Tesauro ha dato il proprio accordo a che Enel acquisti Infostrada da Vodafone, subordinato alla condizione che Enel venda centrali per un totale di 5500 MW, oltre i 15.000 già previsti dal decreto Bersani che liberalizza l’energia elettrica.
leggi il resto ›