→ settembre 14, 1999

Al Direttore.
“L’Eni sarà presto totalmente privatizzata” scrive Il Foglio di sabato nel secondo dei suoi editoriali. Eliminati i due avverbi: il primo perché politicamente improbabile, il secondo perché illogico (parzialmente privatizzata è un ossimoro), la frase si rivela per quello che è. Non una notizia ma una profezia: biblica.
→ settembre 9, 1999

Forse perché era la mia prima, ma io ricordo bene la campagna elettorale del 1994: noi, i Progressisti della «gioiosa macchina da guerra», ad accusare Berlusconi di essere «sceso in campo» per difendere le sue aziende, e ad alzare il tiro contro il pericolo del Grande Fratello che corrompe e coarta la volontà degli elettori; e Bossi .i garantire che, al primo accenno di scorrettezze da parte del suo alleato», gli avrebbe ficcato dove si meritava «una bella legge antitrust». A leggere quello di cui si sta discutendo in queste settimane, sembra che sei anni siano passati invano.
leggi il resto ›
→ settembre 8, 1999

Stava scritto nel copione che, nel dibattito sulle pensioni, a un certo punto venisse tirato in ballo il TFR: è l’unico elemento di flessibilità in una situazione tecnicamente e politicamente rigida.
Di tutti i flussi di danaro che alimentano il sistema della previdenza, i soli soldi che non sono immediatamente inghiottiti dal debito pensionistico sono quelli che vanno a costituire il TFR; sono quelli gli unici risparmi “veri”, con cui si può pensare di costruire anche da noi qualcosa di simile ai tanto sospirati fondi pensione.
leggi il resto ›
→ agosto 29, 1999

La decisione dell’Enel di acquisire il 30% di Tele+ avrebbe avuto il “consenso tecnico-politico’ del Tesoro. La notizia, ripresa da tutti gli organi di informazione, ha il merito di porre sul tappeto in tutta chiarezza un problema ormai non più eludibile: chi deve definire le strategie dell’Enel durante il periodo in cui il Tesoro ne avrà ancora il controllo, e quali devono essere queste strategie. Problema tutto politico che chiama in causa in primo luogo il titolare del dicastero del Tesoro, nella sua duplice veste di azionista unico dell’Enel e di responsabile primo del processo di privatizzazione.
leggi il resto ›
→ agosto 22, 1999

Il Senatore al Direttore di La Repubblica
Caro Direttore,
è stato un vero piacere leggere come Andrea Manzella ( “Spot in TV ed elezioni: il governo ha sbagliato” La Repubblica del 19 Agosto) illustra, con cultura e dottrina, le ragioni dell’opposizione al disegno di legge governativo cosiddetto della “par condicio”. Sullo specifico quindi nulla da aggiungere. Piuttosto c’è un altro tema che viene toccato, non strettamente necessario alla “dimostrazione”, ma che presenta connessioni logiche che val la pena approfondire.
leggi il resto ›
→ agosto 10, 1999

Al Direttore
Le società pubbliche che operano in settori concorrenziali sottraggono spazio alla libertà di iniziativa economica dei cittadini; la loro funzione-obbiettivo non può essere l’efficienza economica, altrimenti non si giustificherebbe la proprietà pubblica; per far diventare privata una società pubblica ci vuole una legge, per metter mano a una gestione cattiva, basta cambiare il management: e la selezione del management in imprese non soggette alla verifica del mercato è il problema irrisolto delle aziende pubbliche fin dall’epoca di Nitti. Per i lettori del Foglio, cose ovvie.
leggi il resto ›