→ Iscriviti
→  ottobre 11, 1994


Il ritorno a temperature incandescenti di nodi istituzionali di fondo di questo governo non deve far distogliere l’attenzione dai problemi economici, e quindi dalla legge finanziaria. Altri problemi incombono: conflitto di interessi, Rai, inchieste giudiziarie; ma intanto questa finanziaria appare di importo adeguatamente severo da meritarsi il plauso del Fmi, e da levare vento dalle vele di chi aveva predicato il rigore; ponendo mano a un insostenibile modello previdenziale, provoca ‘l’errore dovuto’ dello sciopero generale, induce il sindacato a scoprire il fianco di alcune pratiche consociative e a intaccare il patrimonio di anni di moderazione; formalmente mantiene la promessa di non introdurre nuove imposte, limitandosi a prorogarne di vecchie; ricorre largamente al condono.

leggi il resto ›

→  settembre 20, 1994


Non stupisce che il dibattito sull’Enel si stia infiammando, come già accadde all’epoca del processo opposto nel 1962: qui sono davvero in gioco i poteri forti, e la linea del fuoco corre per tracciati che possono anche non seguire quelli degli schieramenti politici: a volte neppure quelli delle posizioni ideologiche.
Ci sono tuttavia alcune premesse sulle quali tutti dovrebbero convenire: la prima, che il business elettrico consta di tre aree con specificità proprie – produzione, trasmissione e distribuzione- e che se ne deve pretendere l’ unbundling contabile, come concordemente richiedono Autorità antitrust e autorità comunitarie; la seconda, che l’assetto del sistema energetico è di fondamentale importanza per il futuro a lungo termine di un paese industriale.

leggi il resto ›

→  agosto 4, 1994


La discussione in parlamento per la conversione in legge del decreto 332, la cosiddetta legge sulle privatizzazioni, è stata preceduta dalla stesura, da parte dell’Autorità antitrust, di una relazione su ‘Concorrenza e regolamentazione nei servizi di pubblica utilità’: non averne tenuto conto è stato un errore, di prospettiva e di impostazione, da parte del governo: da questo errore discendono le principali critiche che a questa legge debbono essere rivolte.

leggi il resto ›

→  gennaio 23, 1993


La proposta di privatizzare “per attività”, individuando e offrendo subito al mercato tutte le aziende e rami d’azienda, incominciando da quelli minori, secondo un percorso che proceda dalla periferia al centro (si veda «Vendiamo i bonsai di Stato», «Il Sole24 Ore» del 22 luglio 1992) conteneva chiaramente una dose di provocazione. Tuttavia le considerazioni su cui si basa la proposta, relative alla struttura del sistema industriale italiano, alla vitalità del sistema delle nostre medie imprese, alle correlazioni tra innovazione-successo-dimensione d’impresa-focalizzazione rilevabili a livello mondiale, trovano conferme straordinariamente puntuali nell’ultimo lavoro di Tom Peters, Liberation Management (uscito in novembre per Knopf, New York), 800 pagine. frutto di cinque anni di ricerca. dense di considerazioni teoriche e di esempi pratici.

leggi il resto ›

→  luglio 22, 1992


Dopo la manovra – sono molte le aziende pubbliche di medie dimensioni che possono essere dismesse

I commenti e le opinioni che, numerosi e autorevoli, sono stati espressi sullo storico evento delle privatizzazioni si sono prevalentemente concentrati (e divisi) sulla reale intenzione della manovra, sulla struttura tecnica ideata per realizzarla, sugli strumenti finanziari con cui attuarla, sulla questione del 51 per cento. Mi sembra tuttavia che alla passione con cui si discute del come realizzare il processo, non corrisponda un pari approfondimento del perché farlo.

leggi il resto ›