→ dicembre 27, 1995

La questione del conflitto di interessi è proprio un vaso di Pandora: e le discussioni che l’affare Mediaset ha suscitato sono lì a dimostrarlo. Nessun commentatore, pare, si è ricordato del progetto di legge di iniziativa dei senatori Pasquino e Passigli, approvato dal Senato e in attesa di passare alla Camera. Esso mira a il conflitto individuando un percorso che, durante il periodo di permanenza al governo, separi dal loro controllo il proprietario di aziende dominanti in alcuni settori strategici.
leggi il resto ›
→ novembre 30, 1995

Picchiato dal lavavetri al semaforo: non aveva mille lire in tasca.
Una storia come tante, due colonne in cronaca, presto dimenticata; neppure delle più gravi, e mi scuserà il sig. Calarco che a momenti aveva il setto nasale fratturato.
leggi il resto ›
→ novembre 30, 1995

Dopo Tangentopoli, affittopoli, invalidopoli, e poi concorsi universitari, e militari quanto basta per un paio di reggimenti. Aumenta il numero delle persone coinvolte, fino a comprendere conoscenti, amici: chi, in cuor suo, può dirsi completamente innocente? Chi può pensare di processare 10 mila invalidi o 5 mila militari? E allora c’è sempre qualche nobile spirito che invita alla flagellazione: non c’è nulla da fare, siamo un paese di ladri e di corrotti, geneticamente diversi dagli altri popoli, usi a sotterfugi e furberie. A parte il fatto che, se così fosse davvero, neppure la flagellazione ci riscatterebbe, né qualche tonante articolo ci farebbe cambiare abitudini, è poi vero che siamo diversi? Non si vogliono certo né negare né assolvere certi comportamenti: ma le autocondanne generiche servono a poco.
leggi il resto ›
→ novembre 30, 1995

La rimozione di Mancuso dal ruolo di Guardasigilli, e gli strascichi di conflitti tra istituzioni dello Stato che ne sono seguiti, sono in fondo i risultati meno importanti della mozione personale di sfiducia presentata dalla maggioranza e approvata dal Senato il 17 ottobre scorso. Assai più rilevante è la catena di eventi che la mozione ha determinato.
leggi il resto ›
→ luglio 27, 1995

Il ministro delle Poste, Agostino Gambino, tutela il monopolio delle telecomunicazioni in Italia. Franco Debenedetti, senatore progressista, ne è convinto e ieri, nel corso di un dibattito sulla liberalizzazione delle reti organizzato da British Telecom e dal Free Europe Journalist Club, ha ricordato come Gambino abbia affermato, una settimana fa alla Camera, che «limitare i diritti dell’esclusivista, attualmente, non è nell’ottica del governo». Ad avviso di Debenedetti, le dichiarazioni di Gambino «sono tutt’altro che generiche, anzi sono chiarissime», per cui «si deve prendere atto che il ministro identifica, attualmente, il proprio mandato nella tutela del monopolista».
leggi il resto ›
→ giugno 8, 1995

Caro Direttore,
nel tuo articolo di domenica anche tu dai credito alla diffusa opinione, secondo cui per i parlamentari il diritto alla pensione (che il regolamento chiama vitalizio) maturerebbe solo dopo aver doppiato il capo di metà legislatura.
Le cose non stanno così: che la legislatura duri un giorno o cinque anni meno un giorno. il senatore (ma credo anche il deputato) ha diritto a una pensione, naturalmente purchè versi i con-tributi relativi alla durata nominale dell’intera legislatura.
La cosa mi pare abbia anche una sua logica, se il vitalizio ha lo scopo di indennizzare in qualche modo chi, per dedicarsi all’attività parlamentare. lascia (e non solo sospende) altre attività professionali.