→ giugno 3, 2005

di Luca Savarino
L’Occidente è in crisi. Una crisi paradossale, perché dovuta al suo successo: nata con la fine della guerra fredda, silenziosamente covata sotto le ceneri per tutti gli anni Novanta ed esplosa con fragore solo dopo l’11 Settembre, quando, di fronte alla sfida del terrorismo internazionale, le nazioni occidentali si sono divise in modo plateale.
leggi il resto ›
→ maggio 30, 2005

Referendum e principi
Se nell’embrione, fin dal momento in cui é fecondato, Dio infonda l’anima individuale ed eterna, se esso sia dunque già persona, é questione tutta teologica, dove sola a contare é la fede del credente e sola a far testo é l’interpretazione della Chiesa.
leggi il resto ›
→ aprile 28, 2005

Il Senatore Debenedetti racconta il sostegno ricevuto per il suo comunicato stampa da laico
In apertura di seduta, la mattina successiva all’elezione di Benedetto XVI, il Presidente Pera, dopo gli auguri di rito ” a nome dell’intero Senato”, aggiungeva questo commento: “Il suo pontificato sarà importante per tutti noi che abbiamo bisogno di una guida morale, spirituale e di una nostra identità”.
Già all’ascolto il commento mi parve improprio, e mi astenni dall’applauso. Nella lettura del resoconto stenografico trovai conferma al mio giudizio, e manifestai il mio dissenso in un breve comunicato stampa.
leggi il resto ›
→ marzo 27, 2005

Fassino e Bush, non chiamatelo strappo
Per favore, non chiamatelo strappo. Importante, sorprendente, coraggioso, controverso: ciascuno lo chiami come vuole, ma non strappo. Strappo sarebbe stato dire di sì a chi voleva presentare almeno una mozione sul rifinanziamento della nostra missione in Iraq, e si sarebbe accontentato anche di meno di quello che il segretario Ds ha detto a «La Stampa».
leggi il resto ›
→ marzo 2, 2005

Il centrosinistra non deve più guardare ai modelli di socialdemocrazia europea
Una successione di snodi ideologici, il ricorrere di alternative strategiche, su cui appassionatamente si discusse, sanguinosamente ci si divise, e accanitamente si combatté: così appare la storia della sinistra a Umberto Ranieri (La sinistra e i suoi dilemmi, I Grilli, Marsilio). E la ripercorre, con dolente spietatezza, dalle origini all’oggi.
leggi il resto ›
→ febbraio 19, 2005

di Luca Savarino
Dopo l’11 Settembre, il problema centrale della politica globale non sarà quello di diminuire la statualità, ma di costruirla». L’ultimo lavoro di Francis Fukuyama, Esportare la democrazia. State Building e ordine mondiale nel XXI secolo (Lindau, pp. 171, €18), affronta un tema di evidente attualità politica: la «creazione di nuove istituzioni di governo o il rafforzamento di quelle esistenti».
leggi il resto ›