→ novembre 1, 1994

La nazionalizzazione dell’energia elettrica fu il punto d’arrivo di un lungo e approfondito dibattito. Oggi, la privatizzazione dell’Enel rischia invece di risolversi in una colossale occasione mancata, attuata senza i necessari approfondimenti e unicamente per soddisfare le esigenze di cassa del Tesoro, dietro le quali management, sindacati e partiti indossano le vesti di conservatori che trent’anni fa ammantavano gli industriali elettrici. Allora produrre energia e renderla disponibile su tutto il territorio era una necessità posta dall’accelerata industrializzazione del Paese.
leggi il resto ›
→ ottobre 10, 1994

Stretta dalla necessità di abbattere i costi, l’industria europea dell’auto ha effettuato, tra il 1991 e il 1993, una massiccia ristrutturazione: tra produttori e fornitori si sono tagliati 500.000 posti di lavoro. La storia di decenni di lotte su cui si è formata l’élite della classe operaia, che furono il banco di prova della grande imprendi-tona di fronte ai problemi sociali della produzione di serie, ha conosciuto tensioni laceranti, proposte rivoluzionarie: come quella Vw di ridurre orario di lavoro e busta paga. Marche simbolo dell’orgoglio di una nazione, come Mercedes, hanno dovuto cambiare filosofia di progetto: non più la migliore tecnologia possibile, e il prezzo che ne consegue, ma un progetto compatibile con l’obiettivo di prezzo.
leggi il resto ›
→ settembre 26, 1994

Non sono i salari troppo alti a minare la competitività delle imprese europee: sono i manager incapaci. Sono loro il male oscuro dell’imprenditorialità del vecchio continente, perché vivono arroccati all’interno dei confini della comunità ed hanno un carente senso dell’organizzazione aziendale. Non, è un qualche sindacato barricadero a lanciare un «j’accuse» di tale evidenza ai manager di tutta Europa ma la Cee. E’ infatti quanto si legge nel «Panorama of Eu industry», uno studio della commissione europea . che in 1400 pagine analizza lo stato di salute del sistema imprenditoriale il quale a fine del 1994 dovrebbe far finalmente crescere dell’1,4 peni. cento il Pil continentale.
La Commissione europea esamina, in un ampio «Panorama delle industrie nell’Ue» le prospettive dopo due anni, in cui la produzione era scesa al livello più basso in vent’anni. Più che i dati quantitativi, sono interessanti le considerazioni qualitative, sulle cause della mancanza di competitività europea sui , mercati mondiali: come fattore chiave si indica non il costo del lavoro, ma soprattutto i processi organizzativi, interni e nei rapporti con fornitori e distributori. Infatti, nota il rapporto, per ora le importazioni sostitutive da aree a basso costo, del lavoro hanno avuto un’influenza trascurabile.
leggi il resto ›
→ settembre 20, 1994

Non stupisce che il dibattito sull’Enel si stia infiammando, come già accadde all’epoca del processo opposto nel 1962: qui sono davvero in gioco i poteri forti, e la linea del fuoco corre per tracciati che possono anche non seguire quelli degli schieramenti politici: a volte neppure quelli delle posizioni ideologiche.
Ci sono tuttavia alcune premesse sulle quali tutti dovrebbero convenire: la prima, che il business elettrico consta di tre aree con specificità proprie – produzione, trasmissione e distribuzione- e che se ne deve pretendere l’ unbundling contabile, come concordemente richiedono Autorità antitrust e autorità comunitarie; la seconda, che l’assetto del sistema energetico è di fondamentale importanza per il futuro a lungo termine di un paese industriale.
leggi il resto ›
→ settembre 12, 1994

Borghesia e rappresentanza politica è il tema di un dibattito svoltosi alla Festa dell’Unità mercoledì scorso, e a cui hanno partecipato Alfredo Reichlin, Giorgio Bogi e Franco Debenedetti. Di quest’ultimo pubblichiamo una sintesi dell’intervento.
Consigli per l’opposizione»: sui giornali sembra diventata una rubrica fissa. L’opposizione dovrebbe: darsi un governo ombra o lavorare per progetti, rafforzare le proprie strutture o sciogliere le proprie organizzazioni; allenare un proprio leader o attendere per non bruciarlo; sommare i propri voti o mantenere le proprie identità; perdere la propria ala estrema o aggregare tutti i consensi. Perfino, come chiede Sergio Romano, dare una mano con senso di responsabilità (anzi di colpa!) alla maggioranza, dato che un giorno tutto questo potrebbe essere suo (ma si sa che era una tentazione nel deserto).
leggi il resto ›
→ settembre 1, 1994

Del giudizio negativo che i mercati stanno dando sull’azione di questo governo e sulla sua affidabilità si è scritto da più parti. Paradossalmente potrebbe non essere questo l’aspetto più grave del momento che stiamo attraversando: i mercati globali reagìscono con straordinaria rapidità ai segnali, e potrebbero ritrovare fiducia con la stessa velocità con cui l’hanno, se non negata, sospesa: essi, come è noto, hanno memoria ma si alimentano di speranze.
leggi il resto ›