→ agosto 27, 2006

Nella fusione Sanpaolo – Intesa la difesa dell’italianità ha giocato un ruolo determinante.
Nella fusione Sanpaolo – Intesa la difesa dell’italianità ha giocato un ruolo determinante. Determinante in senso letterale, con riferimento al ruolo che ha avuto nell’orientare la volontà delle parti, quindi senza implicare in alcun modo che l’operazione non abbia, nel suo orizzonte strategico, altre ragioni che la giustificano.
leggi il resto ›
→ agosto 23, 2006
Polemica e-mail. Lo scontro tra Padoa-Schioppa e Gavazzi
Perché solo 92? Lusingato di essere uno dei destinatari della reazione del ministro Padoa-Schioppa all’editoriale di Francesco Giavazzi, non riesco a scacciare la sensazione di imbarazzo verso gli esclusi, lettori ed elettori, che sul conoscere e giudicare la politica economica del Governo vantano un diritto di precedenza.
leggi il resto ›
→ luglio 6, 2006

Calcio & non solo
Siamo arrivati in finale, abbiamo surclassato, per gioco d’insieme e individuali valori, gli avversari incontrati finora. Chi sbandiera e strombetta ne gioisce: neppure lo sfiora, lo spensierato, il pensiero che stanno tremando le fondamenta su cui abbiamo costruito la nostra teoria della buona società. Abbiamo infatti detto e ripetuto che il germe della corruzione non lo si può isolare, che il conflitto è epidemico, che quando si violano le regole del gioco, è il gioco stesso a decadere: perché la corruzione è una tabe che fiacca gli spiriti, indebolisce le volontà e, si deve intendere per estensione, irrigidisce pure i muscoli.
leggi il resto ›
→ luglio 5, 2006

Servizi & Mercato
Ma alla fine, i consumatori, i meriti di queste liberalizzazioni, li riconosceranno? I decreti Bersani, non ne ho dubbio, saranno approvati dal Parlamento, saranno tradotti in norme attuative dalle amministrazioni competenti, le proteste rientreranno (io, grande utente di taxi, per parte mia son pronto a farne a meno anche per un paio di mesi), prima o poi il processo andrà a regime. Quale sarà a quel momento il giudizio del grande pubblico?
leggi il resto ›
→ giugno 24, 2006

A PROPOSITO DI MARCHIONNE E ROSSI
Nicola Rossi, sul Corriere della Sera del 14 giugno, sostiene che bisogna ridurre il personale della pubblica amministrazione: di almeno 100.000 unità, se si vogliono risanare i conti pubblici. Di fronte alla virtuose giaculatorie, per le prese in giro dei blocchi dei turn over, o del metodo Gordon Brown, Rossi ha il merito di mettere le carte in tavola. Sergio Marchionne, nel sul intervento pubblicato giovedì dal Riformista, racconta come è riuscito a risanare la Fiat anche «in un Paese che la maggior parte dei commentatori anglosassoni chiamerebbero con una struttura del lavoro poco flessibile».
leggi il resto ›
→ giugno 14, 2006

Si dice concertazione e subito si pensa a come coniugare risanamento e sviluppo, mercato e solidarietà, merito e individuo; o a come dividere i punti del cuneo fiscale tra imprese e lavoratori o tra imprese e imprese.
Temi di cui non si disconosce l’importanza: ma che fatalmente finiscno in un braccio di ferro per spostare il coltello che taglia una torta troppo piccola, se la concertazione non è volta a prendere di petto il problema di fondo: l’Italia è l’unico tra tutti i paesi industrializzati in cui la produttività da anni non aumenta.
leggi il resto ›