→ gennaio 25, 2006

È un’altra Banca d’Italia quella in cui si è insediato Mario Draghi questa settimana. La riforma pone fine alla solitudine del monarca assoluto e al superbo isolamento dell’istituzione, consente di guardare in un modo più penetrante ai problemi dei Paese e alla forze che formano l’ossatura della sua economia. E che, in questa sorta di “considerazioni iniziali”, appaiono tutte accomunate in una crisi profonda, come se fossero giunte estenuate alla fine di un ciclo.
leggi il resto ›
→ novembre 23, 2005

Il Senatore Debenedetti sull’Authority delle Tlc
I soldi per appalti, studi e consulenze. Quelli per pagare gli stipendi e finanche la bolletta elettrica o il telefono. Dal 2006, se la Finanziaria passerà senza correzioni, l’Autorità per le Comunicazioni ricaverà la sua benzina, i soldi cioè per andare avanti, da una sola fonte. A versarli saranno le aziende stesse – telefoniche e televisive – su cui l’Autorità vigila, per un esborso che supererà i 58 milioni (a voler citare solo le aziende maggiori).
leggi il resto ›
→ ottobre 11, 2000

Al Direttore.
Per la vittoria sui turchi, sigillata con la pace di Carlowitz, Leopoldo I diede come premio al Principe Eugenio, il grande condottiero sabaudo ai suoi servizi, grandi possedimenti tra la Drava e il Danubio. Ma a nessuno verrebbe in mente di chiedersi quale terra si fosse assegnata in premio Leopoldo I: sfido, controllava già tutto l’impero! Spero che il riferimento glorioso e la prospettiva storica mi consentano di sfidare l’impopolarità presso parenti, amici e conoscenti, e di porre una domanda: è logico prevedere una stock option a favore di chi controlla un’azienda?
leggi il resto ›
→ giugno 29, 2000
L’antitrust è diventato un argomento popolare, ultimamente. La maximulta inflitta ai petrolieri dalla nostra autorità, e la condanna di Microsoft da parte del giudice americano Thomas Penfield Jackson sono due vicende di fortissimo impatto.
In realtà le due vicende sono radicalmente diverse: in un caso ci sono aziende che hanno colluso tra loro per fare un cartello di prezzi, nell’altro c’è un’impresa che rivendica come legittima una politica di prodotto che per il giudice è abuso di posizione dominante; in un caso il rimedio è economico – una multa -, nell’altro strutturale – lo smembramento dell’azienda.
leggi il resto ›
→ settembre 17, 1999

“Normalizzare” , nel caso di una formula matematica, significa compiere su di essa un’operazione che valga ad eliminare singolarità che disturbano. “Normalizzare” la Autorità indipendenti – numero dei componenti, modalità di nomina, durata in carica e, soprattutto, retribuzioni – è lo scopo di un disegno di legge in preparazione al ministero della Funzione Pubblica. Sono veramente queste le “singolarità” che dànno fastidio?
leggi il resto ›
→ giugno 11, 1998

Dai nuovi Mattei ai nuovi Valletta
Un anno fa mi venne di osservare che la lentezza delle annunciate privatizzazioni comportava il rischio che nuovi manager, capaci e ambiziosi, interpretassero le more della privatizzazione come licenza a utilizzare il potere di monopolio per espandere il proprio campo di attività, e parlai di “nuovi Mattei”.
leggi il resto ›