→ Iscriviti
→  maggio 30, 1995


Ed ora, i referendum, dopo le elezioni regionali e prima di quelle generali. I referendum (e mi riferisco a quelli sulla TV) hanno valenze politiche ancora maggiori: direttamente perché toccano il cuore degli avvenimenti che hanno tenuto la scena nell’ultimo anno e mezzo; indirettamente perché influen­zeranno l’assetto del sistema delle comunicazioni in Italia. L’informazione è potere e la politica è comunicazione, da ben prima che esistesse la TV. Berlusconi è diventato un leader politi­co perché ha le televisioni. Forse per proteggere il suo impero televisivo, certo perché solo il possesso di un grande strumento di comunicazione di massa rendeva possibile aggregare un consenso tale da entrare in competizio­ne con partiti organizzati da anni su tutto il territorio nazionale.

leggi il resto ›


Pubblicato In: Varie
→  maggio 25, 1995


Diversi fatti nuovi hanno agitato il mondo delle telecomunicazioni da quando ho esposto alcune idee per uno sviluppo che garantisca mercato e concorrenza (si veda Il Sole 24 Ore del 29 aprile e del 6 maggio). E ancora: Dini ha confermato che intende procedere velocemente alla privatizzazione di Stet, senza peraltro dire una parola sulla liberalizzazione del mercato; Telecom ha annunciato la volontà di allacciare con impianti cavo 10 milioni di case entro il 1998, cioè entro la data di liberalizzazione imposta da Bruxelles; il ministro delle Poste, Gambino, ha annunciato che emetterà il regolamento alla legge 73 del 1991: i privati avranno libertà di fare impianti cavo… limitatamente a quello che Telecom sceglierà di non fare.

leggi il resto ›


Pubblicato In: Giornali, Il Sole 24 Ore
→  maggio 20, 1995


Intervista di Daniele Manca

Allora, finalmente i consumatori, gli utenti, i cittadini possono brindare all’arrivo della concorrenza anche nel settore delle telecomunicazioni?
«Non ne sarei così convinto», dice Franco Debenedetti, senatore fra i più attenti alle tematiche della competizione soprattutto nel campo delle nuove tecnologie.

leggi il resto ›


Pubblicato In: Corriere Della Sera, Giornali
→  maggio 6, 1995


Il progetto istitutivo delle Autorità dei servizi di pubblica utilità, licenziato dal Senato, sta incontrando alla Camera notevoli intoppi. A quelli di natura strumentale, volti solo a rallentare le privatizzazioni, ora si è aggiunto il desiderio di cogliere l’occasione per regolare anche l’assetto del sistema televisivo: ossia, fare un’autorità delle comunicazioni anziché un’autorità delle telecomunicazioni. Che la cosa abbia una sua logica è innegabile: la convergenza tra telefonia e tv è in atto, non solo perché una volta ridotte a stringhe di bit i due tipi di segnali sono non distinguibili (ma anche i cromosomi dei liberisti e degli statalisti sono fatti delle stesse quattro basi), ma perché i due mercati si stanno fondendo.

leggi il resto ›


Pubblicato In: Giornali, Il Sole 24 Ore
→  maggio 1, 1995


Chi comprerà Enel, Stet, Eni? Che, alla (presunta) vigilia della loro privatizzazione ancora ce lo si domandi, è un’ulteriore dimo-strazione dei limiti di un processo cui sono mancate fin dall’inizio priorità precise. La domanda non riguarda solo l’identità dei soci, ma anche la loro idoneità a esercitare la funzione di controllo e di supervisione sul management.

leggi il resto ›


Pubblicato In: Varie
→  maggio 1, 1995


Il mio amico benpensante lo incontro in libreria, reparto saggi.
Passeggiamo un po’ tra i titoli chiac­cherando dell’attualità politica.
Arriva puntuale la domanda: “Quando andremo a votare? Ho letto che lei voleva andarci a giugno: ma come si fa con questa situazione delle TV?”

leggi il resto ›


Pubblicato In: Varie