→ giugno 25, 2012

Ho letto l’articolo di Alessandra Puato dal titolo «Fs, treni privati biglietti più cari», pubblicato sull’ultimo numero di Corriere Economia. I dati e i diagrammi forniti da Ferrovie dello Stato sembra non consentano dubbi: in Inghilterra e in Svezia, dove si è fatta la separazione tra binari e treni, viaggiare sui convogli regionali costa rispettivamente 8,1 e 11,7 euro per passeggero-chilometro con una crescita, tra il 2004 e il 2011 del 14%, a valori costanti.
leggi il resto ›
→ aprile 17, 2012

Lettera di Franco Debenedetti e Natale D’Amico
Per il Direttore.
Per ridurre l’uso del contante, Milena Gabanelli e Stefania Rimini (Cambiamo abitudini, basta con il contante, Corriere della Sera, 15 Aprile 2012) propongono un dissuasore sotto forma di un 33% “applicato” al deposito e al prelievo
leggi il resto ›
→ marzo 19, 2012

Intervista di Roberto Bagnoli
«Nella ricerca del consenso ci si impantana»
E’ d’accordo con l’economista Francesco Giavazzi nel giudicare troppo lenta l’attuale azione di governo rispetto al blitz sulle pensioni e si schiera con gli imprenditori nel timore che la riforma del lavoro finisca con un compromesso al ribasso. Senza tralasciare una punzecchiatura al premier quando osserva che nella polemica dell’altro giorno «a volte l’ironia scivolava nel sarcasmo e la precisione nel puntiglio». Franco Debenedetti, per tre legislature senatore scomodo della sinistra (Pds e Ds), presentò in Senato nel 1997 la prima proposta di riforma dell’art. 18, pubblicò «Non basta dire no» contro la Cgil di Sergio Cofferati. Adesso teme che l’iniziale piglio riformatore del governo Monti si incagli nell’esasperata ricerca di «muoversi nel consenso».
leggi il resto ›
→ febbraio 21, 2012

Facebook e il valore delle azioni Il fatto che il valore di Borsa di Facebook sia un multiplo di quello di Boeing, induce Massimo Mucchetti («Se il Web va in Borsa e penalizza il lavoro», Corriere del 19 febbraio) a chiedersi dove andrà l’Occidente.
leggi il resto ›
→ febbraio 14, 2012

Gentile Francesco Piccolo, strepitose le sue riflessioni a partire da «The Artist» sulla «Lettura» di domenica. Non ho visto il film; ora penso che, o non andrò a vederlo o, se ci andrò, avrò i suoi occhi, come si diceva una volta. Sono però incespicato sulla frase: «Bersani e Camusso difendono l’articolo 18». Controllare con sua zia le sarà facile, forse meno con Jonathan Franzen, ma in ogni caso sono molti a difendere quell’articolo, nel ceto medio riflessivo e tra gli intellettuali chiamati a rappresentarlo. E allora mi domando se, nel contesto del pezzo, non sarebbe stato appropriato rovesciare la frase. Nel senso che è l’art. 18 a difendere Pier Luigi Bersani e Susanna Camusso: gli «artisti» sono loro.
→ gennaio 19, 2012

Intervista di Giovanni Stringa
Il governo tecnico mette l’accento sulla politica? Così la pensa Franco Debenedetti, imprenditore ed ex senatore Ds, subito dopo aver letto la bozza del decreto sulle liberalizzazioni.
leggi il resto ›