→ giugno 9, 2005

INTERVISTA
«Credo che la presidenza britannica rappresenti una grande occasione per capire le ragioni profonde della crisi dell’Unione europea», dice Franco Debenedetti, senatore dei Ds convinto che l’Italia abbia bisogno di «una forte iniezione di quel modello britannico troppe volte osteggiato». Il semestre del turno affidato a Londra comincerà il primo luglio. L’esigenza principale è cercare di uscire dalla pericolosa fase di inquietudine nella quale l’Ue rischia di impantanarsi dopo la bocciatura del Trattato costituzionale nei referendum di Francia e Olanda.
leggi il resto ›
→ maggio 23, 2005

INTERVISTA
Fazio «bocciato» dagli industriali? «E per quale motivo gli imprenditori dovrebbero essere a favore di un sistema di regolazione del mondo bancario accentrato, al punto da apparire personalistico, preoccupato più di limitare la concorrenza che di promuoverla?». Franco Debenedetti non è certo sorpreso del mal di pancia che, stando al sondaggio dell’«Espresso», gli industriali avrebbero maturato per il numero uno di Bankitalia nei mesi delle battaglie su Antonveneta e Bnl.
leggi il resto ›
→ maggio 13, 2005

Il Senatore Debenedetti: ma la politica deve creare le aspettative di sviluppo, altrimenti scatterà di nuovo il protezionismo
Franco Debenedetti è in vena einaudiana di fronte ai dati che rivelano la recessione in cui è finita l’Italia. Per affermare che reagire è possibile: «Non occorrono decenni per ricostruire economicamente il Paese – cita da Luigi Einaudi del 1943 – Bastano anni». Le forze, a suo parere, non mancano.
leggi il resto ›
→ maggio 9, 2005

L’eredità di Alberto Beneduce, il fondatore dell’IRI
Gli anniversari sono occasioni per fare un bilancio del passato, confrontarlo con il presente, e trarne argomenti per indicare un futuro: é quello che fa anche Massimo Mucchetti ( Lo Stato , da imprenditore a cassettista, Corriere Economia del 25 Aprile) ricorrendo il 61esimo anniversario della morte di Alberto Beneduce.
leggi il resto ›
→ maggio 8, 2005

«Gli accordi nell’energia Italia-Francia? Mi sembrano un ottimo esempio di pianificazione centrale».
(s.agm) «Gli accordi nell’energia Italia-Francia? Mi sembrano un ottimo esempio di pianificazione centrale». Il senatore Franco Debenedetti non nasconde le sue perplessità sulle intese raggiunte tra Edf e le controparti italiane, Aem ed Enel. Da tempi non sospetti Debenedetti si occupa delle questioni legate a liberalizzazioni e privatizzazioni. Ma vuole ricordare, comunque, di far parte del consiglio Cir, che ha una controllata, Energia, che si è ritirata da tempo dalla corsa per Edison.
leggi il resto ›
→ aprile 18, 2005

La vendita di Mediaset – Intervista a Franco Debenedetti
Dice Marina Berlusconi: la sinistra è stata spiazzata dal fatto che abbiamo venduto il 16,68% di Mediaset; ha paura di trovarsi in mano, spuntata, l’arma del conflitto d’interessi che ha usato in modo ossessivo in questi anni. Vero?
leggi il resto ›