→ febbraio 21, 2010

Spa a capitale pubblico
Caro Romano, una spa a totale capitale pubblico, come la Rai o l’Eni sarebbe dovuta diventare la Protezione civile, si legge sul Corriere della Sera del 16 febbraio. Con questo ossimoro mi viene data una soddisfazione postuma: infatti, proprio in relazione alla vendita di una tranche di azioni Eni (o forse era Enel?) decantata come «privatizzazione» su cartelloni e giornali, feci un esposto all’Antitrust per pubblicità ingannevole. L’esposto non fu accolto e non migliore fortuna ebbe il disegno di legge che depositai nel 2003.
leggi il resto ›
→ dicembre 22, 2009

L’articolo di Dario Di Vico sul Corriere di domenica “Sotto i ferri del private equity: più macerie che vero sviluppo” ha dato luogo a risposte di tenore diverso, come si può leggere sulle pagine del quotidiano.
leggi il resto ›
→ novembre 5, 2009

L’acqua è un bene pubblico, non ci piove. Dacia Maraini, che se ne preoccupa nella sua rubrica di martedì, può stare tranquilla. Che però a un certo punto diventa privato. Perde la sua natura pubblica quando fa girare le turbine (private) che producono elettricità? Quando irriga campi privati? E quella del rubinetto, lo diventa quando riempie il bicchiere? Come gli altri beni della terra, l’acqua è un bene pubblico, e il suo essere pubblico si realizza quando le usa il pubblico vero, l’“utilizzatore finale”. Quello che conta non è l’“in sé” del bene, ma il modo con cui viene usato. Bisogna distinguere il bene dal servizio.
leggi il resto ›
→ agosto 15, 2009

Non è necessario che sia un’azienda pubblica a «fornire» una televisione che riguarda tutti i cittadini
Caro Direttore,
“La nozione di Servizio pubblico (SP)” implica “l’idea della tv come bene comune di importanza nazionale, al pari della luce, del gas, dei trasporti”, scrive Aldo Grasso (La Rai ha fatto una scelta di campo, Corriere della Sera del 10 Agosto). Proprio gli esempi che cita dimostrano che non è affatto necessario che un SP, quale certamente è la televisione, sia fornito da un’azienda pubblica, anzi che questa è, in generale, un’eccezione: l’energia elettrica è privatizzata e in concorrenza; nei trasporti, quelli su gomma, che ne costituiscono la parte più rilevante, sono la quintessenza del privato; largamente privati sono i trasporti aerei; e se il gas lo è in misura insoddisfacente, è per ragioni che con il SP hanno ben poco a vedere.
leggi il resto ›
→ marzo 26, 2009

Caro Direttore,
Sarà pure stato per divertimento filosofico che Keynes scrisse “Possibilità economiche per i nostri nipoti”, come annota Dario Fertilio (Corriere della Sera del 21 Marzo). Ma Guido Rossi, ripetendone il titolo con il punto interrogativo, ne rovescia la prospettiva; e scegliendolo come spunto per uno dei suoi saggi savonaroliani, induce a trarne qualche considerazione attuale.
leggi il resto ›
→ febbraio 11, 2009

Dopo le frasi su “Eluana ammazzata”
MILANO – la polemica scoppiata in Senato sulla morte di Eluana Englaro va oltre Palazzo
Madama. Arrivando ad incrinare i rapporti tra personaggi dei rispettivi schieramenti fino ad
oggi portati al dialogo e al rispetto reciproco.
leggi il resto ›