→ marzo 23, 2001

Intervista di S. Cav.
Una sfida alla destra sul suo terreno: le riforme che liberano l’economia. O meglio, quello che dovrebbe essere il suo terreno, perché il senso della sfida è tutto nell’osservazione dello scarso impegno della destra italiana su questi temi. E’ il filo conduttore di Sappia la destra, l’ultimo libro di Franco Debenedetti, uomo d’impresa per molti anni, senatore dei Ds dal1994.«L’ho scritto— dice — anche permettere la Casa delle Libertà di fronte a un paradosso: il dibattito sulle riforme economiche si è svolto tutto a sinistra. Loro sono stati quasi assenti…
leggi il resto ›
→ marzo 15, 2001

Caro Direttore, Mario Pirani, su La Repubblica di ieri, dissente dall’appello contro la faziosità nella campagna elettorale che ho firmato con Michele Salvati, Luciano Cafagna, Paolo Mieli, ed Augusto Barbera. E lo fa per due motivi: il conflitto di interessi e il connesso rischio che, in caso di vittoria Berlusconi, controlli la totalità dell’emittenza televisiva italiana; e la disparità di mezzi finanziari a disposizione di Berlusconi stesso.
leggi il resto ›
→ febbraio 26, 2001

Nel giorno dell’uscita di scena di Gian Paolo Zancan, il caso Bingo torna a tormentare i Ds. E rischia di farne le spese il senatore Franco Debenedetti, sconfessato dall’Unione Centro-Crocetta della Quercia che annuncia: »Non raccoglieremo le firme per ricandidarlo».
leggi il resto ›
→ febbraio 25, 2001

Fosse solo per il Bingo, sarebbe una polemica di limitato interesse, e non varrebbe la pena continuare. Ma quello che risulta evidente da certe reazioni, è che, per alcuni, si dice Bingo e si pensa mercato: con il che è la politica che entra in «gioco», se mi si permette il bisticcio.
leggi il resto ›
→ luglio 15, 2000

I planetari semplificano molto, non sempre mettono tutte le stelle e tutte al posto giusto, però, proprio perché schematizzano, stimolano e fanno riflettere. Noi pensiamo indubbiamente che la candidatura a sindaco del centrosinistra debba scaturire da un percorso ampio, che coinvolga la complessa e diffusa articolazione di interessi e di culture della città. Non si vede perché un percorso di questo genere debba escludere una candidatura come quella di Carpanini. Anzi.
leggi il resto ›
→ agosto 22, 1999

Il Senatore al Direttore di La Repubblica
Caro Direttore,
è stato un vero piacere leggere come Andrea Manzella ( “Spot in TV ed elezioni: il governo ha sbagliato” La Repubblica del 19 Agosto) illustra, con cultura e dottrina, le ragioni dell’opposizione al disegno di legge governativo cosiddetto della “par condicio”. Sullo specifico quindi nulla da aggiungere. Piuttosto c’è un altro tema che viene toccato, non strettamente necessario alla “dimostrazione”, ma che presenta connessioni logiche che val la pena approfondire.
leggi il resto ›