→ Iscriviti
→  agosto 3, 2011


Orgoglio e pregiudizio, ingannevoli filtri consolatori. Per orgoglio nazionalistico abbiamo rifiutato vendite a soggetti esteri con cui si sarebbe salvato qualcosa: Tirrenia ieri, Alitalia l’altrieri. Per pregiudizio, se qualcuno vuole prendere partecipazioni di rilievo in aziende che consideriamo pilastri della nostra economia, non può che essere per sottrarcele. Ci si accorge che, con questi prezzi in Borsa, mettendo sul tavolo cifre relativamente modeste, si possono acquisire partecipazioni che consentano l’effettivo controllo in grandi banche e assicurazioni italiane, e suona il grido di allarme: attenzione, e se a farlo fossero grandi istituzioni finanziarie straniere? Questo è il pericolo paventato da Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera e non solo. Ma esiste davvero? Soprattutto, sarebbe un pericolo?

leggi il resto ›

→  luglio 30, 2011


Se il Corriere chiede al Cav. di intervenire su Merkel, “siamo alla disperazione”

Come si sta nel club del 6 per cento? In illustre compagnia – la Spagna ha superato ieri, per la seconda volta a luglio, questa soglia di rendimento sui titoli di stato decennali, l’Italia ci si è avvicinata con il 5,57 – ma decisamente scomodi. Al termine di una settimana nera, soltanto nel finale parzialmente rischiarata dall’ipotesi di accordo bipartisan sul debito statunitense, Moody’s ha messo sotto osservazione la Aa2 di Madrid, lo stesso rating attribuito all’Italia (Standard & Poor’s e Fitch sono già più malevoli con il nostro debito), e questo segnale si è subito riflesso sulla Borsa.

leggi il resto ›

→  luglio 9, 2011


Caro Direttore,
il più pulito ha la Ferrari.

→  luglio 5, 2011


Al Direttore.

“Nel Pdl è questione di centimetri” ha detto il neosegretario Alfano. Ironia, indiscrezione o doppia autolegittimazione?

→  giugno 14, 2011


Se è vero che il giulivo imbonitore sulla copertina dell’Economist ha “fottuto” un intero Paese, visto che dal 94 ad oggi o ha vinto o ci è andato vicino, è stato di sicuro un rapporto tra adulti consenzienti. Come è stato possibile tante volte con tante persone, contrariamente al noto adagio (che usa il raffinato “fool” invece del carnale “screw”)?
La televisione, è la spiegazione politically correct: con le sue televisioni Berlusconi ha creato gli elettori che l’avrebbero poi eletto.

leggi il resto ›

→  maggio 21, 2011


Che cosa deve fare un’azienda per essere in regola con la legge in tema di infortuni?

E’ un problema rilevante, sul piano giuridico e su quello economico, quello che la vicenda Thyssen pone, oltre alla commozione per un fatto così atroce, e alle polemiche per una sentenza così controversa.

La legge (art 2087 CC) che definisce l’obbligo a carico dell’imprenditore di garantire la sicurezza del lavoro é una norma «aperta»: l’obbligo si arricchisce via via di tutte le misure che la tecnologia offre e l’esperienza suggerisce, facendo riferimento allo standard più elevato praticato in un Paese dell’Unione, come ora precisa la norma comunitaria.

leggi il resto ›