→ luglio 12, 1999

La presenza pubblica degli enti locali nell’economia
Il comune di Bergamo ha un consigliere nella Aler, e due nella Galleria d’Arte Moderna, la Provincia uno nella Casa dell’Orfano: a quale filosofia risponde tutto ciò? Il comune di Bologna nomina due consiglieri dell’aeroporto Guglielmo Marconi, uno del Centro Agroalimentare, e due della Fondazione Cassa di Risparmio: in base a quale logica economica?
leggi il resto ›
→ luglio 8, 1999

Si isti et istae cur non ego?
“ Si isti et istae cur non ego?” Negli anni dal 1993 al 2000 l’Irlanda sarà cresciuta del 78%, la Spagna del 23, il Regno Unito del 19, la zona dell’euro del 18: e l’Italia del 13, peggio perfino della Germania.
La Spagna può snocciolare altri indicatori di crescita, quello del PIL dell’anno in corso, o quello dell’occupazione (che dal 1997 al 2000 fa registrare questa impressionante serie di aumenti percentuali: 2,9 – 3,4 – 2,6 – 2,4), o quello del capitale fisso. “L’Italia da dieci anni cresce di meno degli altri paesi tra cui abbiamo voluto essere, e questo è un problema di fondo”: l’ha riconosciuto Massimo D’Alema, nel suo intervento ieri al Senato.
leggi il resto ›
→ giugno 28, 1999

Oggi si svolge a Torino l’assemblea che insedierà la nuova squadra al governo di Telecom. Si apre così un nuovo capitolo, di grandi aspettative, di straordinari impegni e, come vedremo, anche con una novità per Torino. Se ne chiude un altro, quello dell’Opa, una vicenda che ha appassionato e diviso, e che oggi consente più pacate considerazioni.
leggi il resto ›
→ giugno 3, 1999

Stabilità e concorrenza: il problema di come creare un ambiente economico che garantisca entrambi questi valori è stato riproposto dalle Considerazioni finali, là dove il Governatore della Banca d’Italia ha trattato il tema della vigilanza e delle aggregazioni bancarie. Tra i due valori, stabilità e concorrenza, Antonio Fazio non ha dubbi su quale debba avere la preminenza.
leggi il resto ›
→ maggio 26, 1999

Si é chiusa l’epoca eroica dell’Antitrust?
Ascoltando ieri il Presidente dell’Autorità presentare la sua relazione annuale provavo la tentazione di cedere a questo moderato ottimismo. Ricordavo le prime relazioni di Giuliano Amato, quando sembrava che “mercato” e “concorrenza” fossero le parole della fede di pochi iniziati, che avessero la carica rivoluzionaria di un vangelo da diffondere.
leggi il resto ›
→ maggio 8, 1999

Considero Friedrik von Hayek, di cui oggi ricorre il centenario della nascita, il più grande scienziato sociale del secolo. In Italia tale merito è assolutamente misconosciuto e fa malinconia. La sua battaglia novantennale ha avuto un esito essenziale: unire in un blocco logico coerente il valore preminente delle scelte individuali su quelle collettive e insieme affermare il loro limite. Senza scelte individuali non c’è sistema dei prezzi, dunque non c’è mercato; ma il limite dei nostri atti individuali anche più intenzionali è che a prevalere sono le loro conseguenze inintenzionali, ed è impossibile per qualsiasi soggetto collettivo governare e superare tale limite.
leggi il resto ›