→ dicembre 5, 2003

Dall’Ecofin all’Opa, l’asse franco-tedesco rimette in discussione il decennio liberista
Posto che l’ideale sarebbe la concorrenza tra monete, una moneta unica è il second best se serve ad assicurare l’indipendenza della banca centrale emittente dai governi: questa la conclusione di un dibattito sull’euro della Mont Pelerin Society nell’agosto del 1996 a Vienna.
leggi il resto ›
→ novembre 21, 2003

I ceti medi e la politica
Si è fatto raro il giornalismo d’ inchiesta: complimenti dunque per l’ iniziativa. Il quadro che ne esce è tuttavia, a dir poco, inquietante. Anche per questo si sente l’ esigenza di disporre di più dati, per meglio descrivere e misurare il fenomeno: e per capirlo. Ciò che più interesserebbe è distinguere tra la componente oggettiva – la variazione di reddito disponibile -, e quella soggettiva – la percezione che il ceto medio ha proprio ruolo nella società; la distinzione cioè tra standing e status.
leggi il resto ›
→ ottobre 1, 2003

“Tocca ai paesi ricchi aprire per primi le loro economie alle importazioni, sui prodotti agricoli come su quelli tessili” – Intervista al Senatore Franco Debenedetti
Franco Debenedetti è uno di quelle persone che non solo sono considerate da sempre dei “liberal”, all’interno della sinistra storica, ma che stanno decisamente a metà strada tra politica e società. E non solo perché Franco è il fratello di Carlo De Benedetti (il patron della Repubblica e dell’Espresso, meglio noto come “l’Ingegnere”), ma soprattutto perché Franco – 70 anni elegantemente portati, torinese, ingegnere a sua volta – tutto sembra tranne che “un” politico di professione, nonostante sieda in Parlamento dal 1994.
leggi il resto ›
→ settembre 29, 2003

La notte del black-out – Intervista al Senatore Franco Debenedetti
Nuove centrali sono necessarie, le liberalizzazioni vanno portate a termine, la privatizzazione dell’Enel pure. Ma quello che è accaduto non ha niente a che fare con questi problemi. Franco Debenedetti, senatore DS, spiega le ragioni tecniche del black out, ma ne trae anche conseguenze politiche: il Governo non ha più la percezione della realtà del Paese.
leggi il resto ›
→ settembre 25, 2003

Il fallimento di Cancun, l’agricoltura e il ruolo dell’Europa
Spendere metà del bilancio comunitario per sovvenzionare la produzione di massa di derrate alimentari, «smaltirla nei Paesi del Terzo mondo a prezzi stracciati», strangolando i contadini di quei Paesi: questa è la Politica agricola comunitaria. E il prof. Sartori lo riconosce.
leggi il resto ›
→ settembre 22, 2003

La finanza internazionale a due anni dal caso Enron
Senatore Franco Debenedetti, che scandalo lo stipendio del presidente del New York Stock Exchange, mentre milioni di americani hanno visto i loro risparmi andare in fumo!
«Il caso Grasso non va confuso con gli scandali. Quella era una frode. Qui invece a Grasso non si addebitano reati o condotte riprovevoli. A un certo punto, il suo stipendio è risultato eccessivo, scandaloso rispetto a quanto la comunità degli affari e il pubblico ritengono giustificabile. E questo anche se i 1363 soci del Nyse sono soddisfattissimi dell’operato di un uomo come Grasso che ha ottenuto risultati molto positivi nella fase di crescita e ha contenuto la crisi dopo l’11 Settembre».
leggi il resto ›