La legge Fornero non l’ha neppure citata, il presidente Conte, nel suo lungo intervento al Senato. Eppure la sua revisione, quando non la sua revoca, era stata tra i punti centrali della campagna. Dimenticanza? Prudenza? Come che sia, non c’è dubbio che ci sarà presto chi provvederà a rimediare. D’altronde quello della riforma pensionistica è un tema che tiene banco da più di un quarto di secolo. Esattamente da 23 anni, per quanto mi riguarda.
Era fine 1994: contro la riforma Dini (prima maniera) il sindacato aveva fatto le barricate, scatenando una serie di scioperi durissimi, obbligando Silvio Berlusconi, che pure vi aveva giocato la sua credibilità, a stralciarla dalla finanziaria. Io ero alla mia prima esperienza parlamentare: eletto con i Progressisti, in campagna elettorale non avevo certo fatto mistero delle mie idee, anche sulle pensioni. Così quando Oscar Giannino (che aveva raccolto un’idea originaria di Marco Pannella) mi propose di prendere l’iniziativa di una protesta contro chi stava facendo fallire la riforma, la raccolsi con convinzione.
Avevo preparato un testo ricorrendo all’aiuto di un fraterno amico, Onorato Castellino, il maestro di Elsa Fornero. Prima di sollecitare altre firme (poi aderirono Romano Prodi, Mario Baldassarri, Paolo Sylos Labini) pensai di raccogliere quella di un nome indiscusso. Chi meglio di Franco Modigliani, il premio Nobel, maestro di tanti economisti oggi illustri, che aveva studiato e teorizzato il ciclo vitale del risparmio, tra accumulazione e spesa?
L’avevo conosciuto nel breve periodo in cui fu nel Consiglio di Amministrazione Olivetti: un rapporto improntato a reverenziale distacco. Osai telefonargli per proporglielo. Non c’era ancora la posta elettronica, si comunicava per telefono e per fax. E Franco non era il tipo di firmare un testo che non rispecchiasse esattamente il suo pensiero. Più non ricordo quanti furono i va e vieni: so che durò tutta la notte (mia), ci volle pure la collaborazione tecnica della Signora Serena. Alla fine ecco il testo, quale uscì sul Corriere della Sera il 4 Dicembre 1994;
“Lo stralcio delle misure di riordino previdenziale, concordato tra governo e sindacato, elimina dalla manovra finanziaria l’unico intervento strutturale e lungimirante, e cioè quelle misure che miravano a ristabilire l’equità intergenerazionale, lungamente trascurata dai regimi precedenti”.
Le misure necessarie erano ben note ed erano state recepite seppur frettolosamente nel programma del Governo. Sarebbe stato necessario affiancare alla riforma previdenziale altre misure per correggere il vero difetto della legge, quello di far gravare gran parte della riduzione del fabbisogno sui pensionati.
Invece Governo e sindacati hanno scelto di abbandonare la riforma unendosi in un patto miope contro le generazioni future, che non votano e non scendono in piazza. Analogo discorso vale per i problemi di sanità e istruzione, colposamente trascurati. È essenziale che governo sindacati e Paese non rinviino ulteriormente ma portino a conclusione il discorso che avevano saggiamente aperto, invece di riprendere la disastrosa politica del rinvio”
Il centenario della nascita di Franco Modigliani, che ricorre tra pochi giorni, è l’occasione di rievocare quella breve, intensa esperienza: la disponibilità con cui ricevette la proposta, l’impegno con cui la condivise, la pazienza con cui corresse le parole e modulò le frasi. Ed è anche l’occasione per ricordare il suo monito a chi porrà rimedio alla “dimenticanza” del presidente Conte. “Intervento strutturale e lungimirante”; “ristabilire l’equità intergenerazionale”; “patto miope contro le generazioni future” . Conservano tutta intera la loro attualità.
ARTICOLI CORRELATI
Modigliani, Sylos Labini, Prodi, Baldassari e Franco Debenedetti: “È un patto miope”
di Franco Modigliani, Paolo Sylos Labini, Maria Baldassarri, Romano Prodi, Franco Debenedetti – Il Corriere della Sera, 04 dicembre 1994
giugno 6, 2018