→ marzo 30, 2005

Eccessiva la sintonia di Prodi con Chirac, sull’Iraq si è preferita l’afasia
Franco Debenedetti, domani lei, come senatore ds, sarà tra i partecipanti a un convegno sulla politica estera della Fed organizzato dall’associazione LibertàEguale. Ci saranno, fra gli altri, anche Amato, Maccanico, Mussi, Napolitano: quale sarà la proposta?
«Credo che il convegno nasca da una riflessione innescata dal1′ultimo voto sul rifinanziamento della missione in Iraq. In Parlamento, pur di evitare una contro-mozione di Rifondazione che avrebbe evidenziato una spaccatura nell’alleanza e anche nel Ds, 1′opposizione ha scelto di non dire nulla, ha preferito l’afasia».
leggi il resto ›
→ marzo 26, 2005

Istituzioni e regole
“Palazzo Koch, l’unica merchant bank in cui non è necessario saper parlare inglese”. Osservando l’andirivieni di banchieri, assicuratori, costruttori italiani, tutti alla ricerca della via nazionale nelle vicende BNL e Antonveneta, a qualcuno potrebbe venire in mente di parafrasare la feroce battuta di Guido Rossi su Palazzo Chigi, unica merchant bank in cui non si parla inglese.
leggi il resto ›
→ febbraio 23, 2005

Intervista
Il senatore Franco Debenedetti dice che è piuttosto complicato decifrare questa sostituzione alla guida del quotidiano l’Unità, con Antonio Padellaro, il condirettore, che prende il posto di Furio Colombo. «Sulle prime sembrerebbe un cambiamento che non cambia, se mi è consentito il gioco di parole… e invece, sotto sotto, io credo che…».
leggi il resto ›
→ febbraio 17, 2005

«Non mi pare che basti parlare di cattivo gusto. Questa è un’intromissione negli affari di un Paese straniero». Il senatore Franco Debenedetti reagisce così allo spot trasmesso dalla tv pubblica svedese. Perché senatore Debenedetti?
leggi il resto ›
→ gennaio 29, 2005

La concentrazione di tre reti in mano a Rai e tre a Mediaset costituisce una anomalia del nostro sistema televisivo
La concentrazione di tre reti in mano a Rai e tre a Mediaset costituisce una anomalia del nostro sistema televisivo. La quota di risorse pubblicitarie catturata dalla televisione rispetto alla carta stampata è anch’essa una anomalia. Ma il fatto che esistano due anomalie non autorizza a pensare che l’una sia causa dell’altra. Questo è il senso del mio articolo pubblicato sul Sole 24 Ore di domenica scorsa, e che non è piaciuto a Salvatore Bragantini: secondo lui esibirei “l’ottimismo di Pangloss”.
leggi il resto ›
→ gennaio 2, 2005

La Rai oggi è pubblica, rimarrrà di controllo pubblico anche dopo la vendita, prevista dal Governo, di una quota di minoranza.
La Rai oggi è pubblica, rimarrrà di controllo pubblico anche dopo la vendita, prevista dal Governo, di una quota di minoranza. Non sarebbe quindi una novità se Prodi, con la sua lettera al Corriere della Sera del 30 Dicembre, si fosse limitato a dire “Allo Stato il servizio pubblico”. La novità è: “ Ai privati la RAI commerciale”.
leggi il resto ›