→ maggio 6, 2011

Gli islamisti di Gaza avevano bisogno del Mozart di Barenboim?
Lettera al direttore
Daniel Barenboim non è stato il primo ad eseguire musiche di Wagner in Israele dopo la guerra. Vent’anni prima di lui, nel 1981, fu Zubin Mehta e eseguire a sorpresa brani dal Tristano e Isotta: non accadeva, in terra di Israele, dal 1938, con Toscanini sul podio. E’ in contraddizione chi da un lato chiede di non bandire la musica di Wagner per l’uso ideologico che ne fece il Terzo Reich e dall’altro usa egli stesso la musica a fini ideologici: come ha fatto Barenboim a Gaza.
leggi il resto ›
→ maggio 5, 2011

Per chi lo ha sentito suonare è difficile criticare il conduttore e pianista israelo-argentino Daniel Barenboim.
Inoltre, gli artisti israeliani non si sono mai sottratti alle provocazioni e di politica parlano sempre nei loro romanzi, nei loro film, nelle loro performance. Eppure il concerto che Barenboim ha tenuto ieri a Gaza, bastione di terrore e sharia retto da Hamas, è stato un passo falso anche all’interno della generosa militanza filopalestinese di Barenboim. Il maestro non è nuovo a provocazioni (è stato lui a suonare per primo in pubblico in Israele le opere di Richard Wagner), ma per la prima volta ha diretto nell’enclave di Hamas un’orchestra di musicisti provenienti da tutta Europa, inclusa la Scala di Milano.
leggi il resto ›
→ aprile 28, 2011

Lettera di Maurizio Crippa al direttore
La testa di Fiat resta a Torino, la testa di Parmalat resta a Parma. E’ il culo, che lo diamo un po’ all’estero.
Maurizio Crippa
Replica di Franco Debenedetti
A Maurizio Crippa vorrei ricordare che a contare non è dove restano le teste di Fiat e Parmalat, ma in che verso guardano per trovare il loro piacere. Quelli che hanno dietro, mi pare, sono sindacati e politici.
→ aprile 15, 2011

La crescita risolve i problemi di bilancio. Ma le politiche per la crescita non hanno un beneficiario diretto. Per questo i politici preferiscono politiche che avvantaggiano interessi organizzati, o che suscitano emozioni, o che hanno visibilità. La ricetta per la crescita invece molto sovente consiste, più che nelle cose da fare, in quelle da non fare.
leggi il resto ›
→ aprile 14, 2011

Al direttore
Quando si battezza YouCat il catechismo “per i giovani”, c’è da stupirsi se la sciatteria espressiva s’infiltra dov’erano prudenza nell’affermare, finezza nell’argomentare, sottigliezza nel distinguere? Era già cominciato con l’officiante che dà le spalle al tabernacolo, il volgare al posto del latino, la melassa ritmica della chitarra elettrica invece della polifonia corale di Palestrina. Inseguire invece di guidare, prescrivere ai fedeli invece di confutare gli eretici, difendere la lettera invece di vivere la tradizione: per un conservatore non credente, il peggiore dei mondi possibili.
→ aprile 2, 2011

Decreto Parmalat
Quando si vede che chi ha costruito la sua fortuna personale e la sua credibilità politica contendendo per il privato spazio alla televisione di stato, ora schiera alle frontiere i cannoni della finanza di stato; che chi ha vinto e rivinto nel nome di un partito liberale di massa, ora si fa protezionista, bisogna reagire. E quindi non classicamente evocare come finiscono le statue delle sirene, non malinconicamente interrogarsi sulle nevi sciolte dallo scirocco romano. Ma un “menus propos” quello sì, se mai ci sarà dato vedere una prossima volta: “Je congnois bien mouches en laict”.