→ Iscriviti
→  aprile 10, 2015


by Philip Stephens

The pilgrimage of Greek prime minister Alexis Tsipras to Moscow told a tale of two tragedies. One, perilously close to the denouement, is about Greece’s uncertain place in the family of European nations; the other, still unfolding but with a storyline that foretells a calamitous final act, is about the future not just of the euro but of European integration.
Predictably enough, the Greek prime minister was feted by Vladimir Putin. The Russian president’s revanchist aggression in Ukraine has left his regime more vulnerable than anyone in the Kremlin would dare admit. Mr Putin badly needs to weaken the EU sanctions regime. Shared Orthodox Christianity, an air of leftist nostalgia in Athens and, above all, Greece’s desperate isolation make it an ideal target for Moscow’s strategy of divide and rule.

It is harder to see what Mr Tsipras gains beyond a few warm words to cheer his supporters at home. The promise of a gas pipeline years hence? Any aid on offer from Moscow would be minuscule relative to funds from the EU and the International Monetary Fund. There is nothing Mr Putin could do that would make leaving the euro any less painful.

The other day I heard Yanis Varoufakis explain how Greece had ended up here. The finance minister’s is a story fluently told — of US backing for the colonels, of the havoc wreaked on industry by the free trade rules of the EU, of the Brussels funding that bankrolled clientelist politics in Athens and of how cheap euros created a ruinous bubble.

There are elements of truth in this; and Mr Varoufakis is right when he says the present debt burden is unsustain­able. Missing from the narrative, though, is any sense that Greece must make its own choices. That, whatever the sins of others, only Athens can decide whether Greece prospers as a modern democracy or whether it slips back into the shadows of the Balkans.

The omission, and the implicit rebuke to outsiders who do not feel bound by ballots cast by Greeks, is at the heart of what so frustrates Athens’ partners. This is not just about the Germans, even if Wolfgang Schäuble, Berlin’s finance minister, foolishly lends credibility to the idea. Mr Tsipras is isolated among fellow debtors as much as creditors. What unites them is a demand that Athens produce a plausible plan to reform the Greek state — to modernise its administration and politics as much as its economy. Such a plan would transform the mood of negotiations.

Mr Putin’s preference is otherwise. A collapse in Greek living standards would leave it ripe for the coercion and subversion that are Russia’s trademarks in an effort to expand its influence and control in southeastern Europe. The Russian president already has Hungary’s prime minister Viktor Orban in his breast pocket. His agents are working hard — exploiting Russia’s energy monopoly, buying politicians, bribing officials and taking stakes in financial institutions — to promote instability across the Balkans.

Yet talk to finance ministers and central bankers across the rest of Europe and the mood is one of fatalism. They will tell you that the eurozone would withstand Greece’s departure. This is not 2008, or even 2012, they say. Governments have put in place the mechanisms to deal with crises. Some sound as if they believe that, freed from the vicissitudes of Greek politics, the euro would be stronger in the long run.

In a narrow sense they may be right, though I would not bet on it. But Greece is a distorting prism. Its sequential crises have bred complacency by distracting from the profound structural flaws and political challenges that still imperil the euro. Making monetary union work demands more than proficient crisis management.

Spring has seen a burst of sunshine in the European economy. The European Central Bank’s quantitative easing is having an effect. Growth has picked up a little. Yet it is a delusion to think that the euro is in safe harbour. Fiscal and financial union are at best half-completed, and the political threat to the euro continues to grow.

National politicians refuse to admit the supranational imperatives of the project they are pledged to safeguard. And a return to growth rates of 1 or even 2 per cent will not be enough to restore the euro’s legitimacy among the angry voters who are turning to populist movements of right and left.

In 2012, European leaders defied the markets by summoning up the political resolve needed to save the single currency. They have since lost the will to sustain it. Greece may not bring down the euro; the existential threat lies in the more generalised failure of nerve and leadership.

So it is, too, in the relationship with Moscow. The biggest danger to Europe comes not from the forays of Mr Putin’s rusting aircraft carrier, or his cold war-vintage nuclear bombers, or from Soviet-style subversion in some of the darker corners of the continent.

No, the real weakness lies in a European mindset that prefers to temporise and equivocate than to confront Mr Putin head on. Mr Tsipras’s visit may have held up a mirror to Greece’s troubles. But it also offered a reflection of diffidence and division across Europe. If Greece does fall out of the euro it will also fall out of Europe. And the failure of the euro would mark the failure of Europe. What unites these twin tragedies is the stubborn reluctance of the authors to rewrite the endings.

→  febbraio 20, 2015


La Merkel non può concedere aiuti senza riforme in cambio, da sempre. E così Tsipras potrà indicare il “colpevole” di Grexit

Gli aiuti ai Paesi in difficoltà vengono dati solo se condizionati all’accettazione di un programma di riforme: questo è il principio che Schäeuble continuerà ad affermare oggi a Bruxelles e sul quale sembra avere portato l’intero Consiglio d’Europa. Già l’ha detto ieri il suo portavoce: la lettera di Atene non presenta alcuna proposta di soluzione sostanziale. Sembra difficile che il Ministro delle finanze tedesco possa cedere, perché al principio di condizionalità la Merkel ha ancorato tutte le concessioni che via via ha fatto, sull’EFSM, sull’ESM, sull’OMT. Dopo il convegno di Bruxelles del 29 Giugno 2011, si era precipitata in sala stampa per confermare che l’intervento antispread con i fondi EFSN ed ESM era sotto condizionalità, e non automatico, come Monti, rischiando l’incidente diplomatico, aveva lasciato intendere. Non c’è solo Syriza e le sue spericolate promesse per vincere le elezioni. C’è anche la Merkel che, oltre all’incognita Karlsruhe e alla spina nel fianco AfD, deve fare i conti con un’opinione pubblica tedesca in questa circostanza unita come raramente.

leggi il resto ›

→  febbraio 13, 2015


Comunque vada a finire con la Grecia, l’Eurozona non sarà più la stessa, dice Ambrose Evans-Pritchard del Daily Telegraph. Nel senso che l’euro sarà più forte o più debole? Più debole lo sarà certamente se la Grecia resta nell’euro. Non per il costo del bail out, ma per la credibilità dei trattati: essi sono l’essenza stessa dell’Unione. Come si fa a tenere dentro un paese che prima è entrato falsificando i conti, ora fa di tutto per dimostrare di non riconoscere gli impegni e neppure di conoscere le regole di convivenza nel gruppo? I leader di Syriza hanno incominciato il loro giro in Europa da Londra, che non fa parte dell’Eurozona, quasi a significare che i loro interlocutori sono i mercati e non le burocrazie di Bruxelles o di Francoforte. Hanno proseguito a mettere dita negli occhi chiedendo a Berlino di pagare i debiti di guerra e a Francoforte di distribuire gli utili sul trading dei bond, non secondo il capital key nella Bce, ma secondo la nazionalità di origine. Il ministro delle Finanze ellenico Varoufakis sarebbe esperto di teoria dei giochi, ma sembra usare la sua scienza per perdere, cerca di mettere cunei tra persone o paesi che non hanno nessun interesse a dividersi: il sud Europa contro la Germania, Juncker contro la Merkel, gli Stati Uniti contro l’Europa, i diritti della democrazia contro i doveri derivanti dalle cessioni di sovranità. Qualcuno ha paragonato Varoufakis a chi si punta la pistola alla tempia e chiede gli si paghi un riscatto per non premere il grilletto. Un giorno o l’altro Tsipras dovrà fare i conti con le promesse fatte agli elettori: ma per ora più che convincerli ad accettare posizioni realistiche, sembra voler preparare il capro espiatorio a cui addebitare il default a cui li sta portando. Come potranno, Commissione e Consiglio europei, chiedere agli altri paesi il rispetto dei trattati e degli impegni? Perde credibilità tutta una politica di riforme strutturali, di un euro solido come base per crescita e investimenti. Il contagio è certo, l’euro diventa più debole.

leggi il resto ›

→  febbraio 5, 2015


GLI OBIETTIVI: Occorre rassicurare la Germania sul rispetto dei trattati europei e spingere ancora di più sul versante riforme

Anni fa era a causa del succedersi di governi che era già tanto se arrivavano all’anno; poi fu a causa degli scandali di Tangentopoli; poi per quelli che venivano giudicati “unfit”: per un verso o per l’altro il sistema politico italiano, visto da fuori, era considerato poco prevedibile e poco affidabile. Adesso che al Quirinale è andato un uomo politico dalla biografia impeccabile, e a Palazzo Chigi c’è un leader di rara capacità politica, quel cliché va archiviato. Non solo: mentre in Francia e Spagna partiti populisti antieuropei potrebbero vincere le prossime elezioni, mentre l’Inghilterra, a seguito del referendum, potrebbe uscire dall’Unione Europea, nel caos provocato dalla vittoria di Tsipras e dalle prime dichiarazioni del suo ministro delle finanze, l’Italia è un elemento di stabilità. Coincidenze così singolari non succedono sovente, e possono non durare a lungo: non c’è dubbio che Renzi se ne sia reso conto. C’è da augurarsi che voglia non sprecare l’occasione.

leggi il resto ›

→  dicembre 23, 2014


Era di 300 miliardi il piano per finanziare investimenti nei paesi dell’Europa quando l’allora candidato presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, l’aveva presentato al Parlamento di Strasburgo, guadagnandosi la perentoria indicazione al Consiglio d’Europa di nominarlo. È diventato di 315 un mese fa quando la Commissione l’ha presentato. Potrebbe crescere ancora se i singoli Stati investissero anche loro nello strumento. «The sky’s the limit»: ma quanto solide sono le fondamenta di questo grattacielo finanziario?

leggi il resto ›

→  novembre 5, 2014


La vittoria simbolica di Renzi a Bruxelles, l’idea di alternative radicali e i limiti di tutto ciò

È tutta colpa della Germania, si sente dire: non fosse per loro avremmo la crescita al 3 per cento, l’euro a 1,10 sul dollaro e la disoccupazione al 5 per cento. Basterebbe poco, si sente dire, basterebbe che invece di vendere macchine ai cinesi facessero ponti e ferrovie per sé, oppure se continuassero a esportare ma usassero il loro surplus per comperare il nostro debito.

leggi il resto ›