→ Iscriviti
→  luglio 7, 2015


Articolo collegato di Alberto Bisin

IL NETTO “no” nel referendum in Grecia ha il merito di ben chiarire i termini della questione. Il “sì” avrebbe portato al massimo ad una umiliante concessione da parte degli organismi internazionali creditori fino alla prossima rottura tra controparti.
Come molti osservatori hanno sostenuto, non senza retorica, il risultato del referendum va rispettato, indipendentemente dal proprio giudizio su quanto appropriato sia stato ricorrere alla consultazione popolare. È chiaro che i cittadini greci hanno votato per non accettare la proposta di accordo sul tavolo negoziale. Non è chiarissimo però con quale mandato il governo Tsipras potrà continuare i negoziati con gli organismi internazionali creditori. Credo sia ragionevole sostenere che l’obiettivo di un eventuale futuro accordo non possa mancare di prevedere una ristrutturazione del (leggi, default ordinato sul) debito greco. Null’altro sarebbe accettabile agli elettori greci.
Per capire cosa questo significhi bisogna fare un passo indietro. Dalla metà anni ‘90 il settore pubblico greco ha speso più di quanto non abbia raccolto a mezzo di entrate fiscali, finanziando l’eccesso di spesa a debito. A situazione finanziaria apparente (prima di allora conti offuscati se non truccati non ne avevano permesso una chiara immagine), nel 2010, la Grecia era insolvente e ha avuto bisogno di aiuti e nuovi prestiti. Questi sono stati utilizzati nella gran parte per ripagare i creditori, soprattutto banche tedesche e francesi. Il debito greco è passato quindi da banche private a organismi internazionali. Nel 2012 la Grecia ha avuto bisogno di un nuovo giro di aiuti, che in questo caso sono andati al paese. Anche questi aiuti, che prevedevano la vendita da parte di varie attività che non è mai avvenuta, e che erano condizionati a riforme microeconomiche attuate solo in minima parte, non hanno avuto gli effetti desiderati. Il rifiuto di mettere in cantiere le riforme (mercato del lavoro, pensioni, settore pubblico) ha costretto i governi che si sono succeduti a operare soprattutto su dipendenti pubblici e tassazione. Hanno sì ridotto notevolmente il disavanzo primario (al netto della spesa per interessi), ma lo hanno fatto strozzando ogni possibile ripresa economica. Di qui, credo la rabbia dei greci che prima hanno votato Syriza e poi lo hanno supportato votando no al referendum.
Credo quindi che Tsipras abbia ragione a ripetere che il paese è insolvente e che il debito vada ristrutturato. Ma a mio parere su una cosa ha ragione invece l’ala dura tedesca (ad esempio Schauble, per intenderci): alla fine questo debito ha finanziato la spesa pubblica corrente della Grecia per più di un decennio; la decisione di non pagarlo è naturalmente legittima, ma la Grecia deve prendersi le proprie responsabilità, non è più possibile finanziare politiche assistenziali. Disturba molto che la ristrutturazione avvenga sulle spalle dei contribuenti europei, ma a questo ci hanno portato l’assunzione di debito da parte degli organismi internazionali creditori e il rifiuto da parte della Grecia di operare le riforme necessarie.
Non resta quindi che ristrutturare il debito e chiudere i canali di finanziamento pubblico alla Grecia. Che questo comporti o meno una uscita della Grecia dall’euro non è chiaro. Sarebbe bene per il paese evitarlo. Una strada potrebbe essere quella di pagare i dipendenti pubblici, i creditori, e i pensionati, almeno in parte con una moneta parallela, che sarà presto svalutata ma che permetterebbe forse alla Grecia di evitare un catastrofico ritorno alla dracma con annessa uscita da euro e forse anche dall’Unione.
Ora sta all’Ue evitare nuove inutili trattative per scongiurare la ristrutturazione del debito. Che tutta la retorica sulla democrazia di questi giorni abbia un senso: gli elettori hanno votato per ristrutturare il debito; che così sia. Lo stesso Tsipras proverà ad utilizzare il potere contrattuale del supporto popolare per ottenere nuove trattative che comportino una minima ristrutturazione. Questo va evitato a mio parere perché porterebbe a nulla, solo estenuanti negoziazioni. Per trattare bisogna avere fiducia reciproca e il referendum ha reso chiaro che una buona maggioranza dei greci questo tipo di trattativa non la vuole. È importante invece che nuove negoziazioni mirino a evitare che la ristrutturazione del debito diventi un disordinato default. Infine, la Grecia affronterà probabilmente momenti molto difficili. Sarà necessario aiutare il paese in situazioni di emergenza sociale.
Ma la cosa più importante è che la Ue si metta a lavorare per definire un efficiente processo istituzionale per l’uscita controllata dall’euro di paesi insolventi. No, la soluzione non è più Europa, come imboniscono ad ogni occasione i burocrati europei, nè Eurobond, nè una Unione Fiscale. Tutto questo può funzionare in astratto ma non ancora in una Europa che, come stiamo sperimentando, è composta da paesi con culture, norme di convivenza sociale, istituzioni, così diverse da rendere comuni ed accettati comportamenti strategici in cui un paese si appropria di rendite a spese degli altri. C’è bisogno di istituzioni economiche che evitino quanto possibile la definizione dei contenziosi in sede politica. I mercati non funzionano sempre, ma in questo contesto tendono a reagire rapidamente a politiche fiscali irresponsabili con aumenti dei tassi che inducono i paesi ad un ritorno all’ordine e alla responsabilità.

→  luglio 7, 2015


Tutto sommato meglio così. Con un “sì” stiracchiato a un quesito mal posto, oggi staremmo a elucubrare su sviluppi politici, dimissioni, rimpasti, elezioni, coalizioni. La scelta del popolo greco è per tutti una scelta di fare chiarezza. Da oggi pensare all’euro e pensare alla Grecia sono due cose, entrambe necessarie ma distinte.

leggi il resto ›

→  giugno 23, 2015


Caro Direttore,

un fondo di disoccupazione europeo? Benissimo, ma per farlo ci vuole un CSM europeo. La proposta del Ministro Padoan, che il Foglio aveva anticipato, è stata ripresa da Eugenio Scalfari. I soldi che il fondo mette in tasca a cittadini di un paese, sono pagati dalle tasse di cittadini di altri paesi: che vorranno sapere come vengono spesi. Per questo non basterà uniformare le leggi, ma come vengono interpretate e applicate dai magistrati.

leggi il resto ›

→  maggio 6, 2015


Al direttore

Chissà se nella riunione straordinaria del 23 aprile del Consiglio d’Europa per la “drammatica situazione nel Mediterraneo” si è parlato anche della sua straordinarietà. Sarebbe bastato guardare i numeri: nel periodo 2010-2014, mentre gli stranieri registrati nelle anagrafi comunali sono aumentati in misura modesta (20 per cento circa) e gli ospitati nei centri di accoglienza sono poco più che raddoppiati, coloro che sono sbarcati sulle coste italiane sono quasi 40 volte tanto. Per il 2015, l’aumento del 40 per cento registrato a tutto febbraio rispetto all’anno precedente, tenuto conto della stagionalità, lascia prevedere cifre inquietanti. La cifra del milione di persone che attendono di partire non è ancora una proiezione, ma non è più un’esagerazione. La drammatica differenza nei tassi di crescita indica che ci sono due tipologie di immigrazione, cioè che ai migranti “economici” si vanno progressivamente sostituendo i fuggitivi da guerre e sconvolgimenti politici. Dei 170 mila sbarcati nel 2014, 42.323 venivano dalla Siria, 34.329 dall’Eritrea, 9.908 dal Mali, 9 mila dalla Nigeria: l’aumento del flusso è tutto composto da persone che provengono da paesi devastati da crisi sanguinose.

leggi il resto ›

→  aprile 15, 2015


Sir,
No doubt, “if Greece does fall out of the euro, it will also fall out of Europe”, as Philip Stephens writes (“Europe faces more than a Greek tragedy”, April 10). No doubt, “the failure of the euro would mark the failure of Europe”. But there is no link between the two statements, namely that Greece falling out of the euro marks the failure of the euro. This would be the case should it happen for economic reasons: too high the cost, too vague the reforms, too big the risk. As a consequence the euro would not be perceived any more as a monetary union, but as a fixed exchange rate area, the markets would soon attack the weakest countries, the spread would rise, sooner or later there would be a second Greece.

leggi il resto ›

→  aprile 10, 2015


by Philip Stephens

The pilgrimage of Greek prime minister Alexis Tsipras to Moscow told a tale of two tragedies. One, perilously close to the denouement, is about Greece’s uncertain place in the family of European nations; the other, still unfolding but with a storyline that foretells a calamitous final act, is about the future not just of the euro but of European integration.
Predictably enough, the Greek prime minister was feted by Vladimir Putin. The Russian president’s revanchist aggression in Ukraine has left his regime more vulnerable than anyone in the Kremlin would dare admit. Mr Putin badly needs to weaken the EU sanctions regime. Shared Orthodox Christianity, an air of leftist nostalgia in Athens and, above all, Greece’s desperate isolation make it an ideal target for Moscow’s strategy of divide and rule.

It is harder to see what Mr Tsipras gains beyond a few warm words to cheer his supporters at home. The promise of a gas pipeline years hence? Any aid on offer from Moscow would be minuscule relative to funds from the EU and the International Monetary Fund. There is nothing Mr Putin could do that would make leaving the euro any less painful.

The other day I heard Yanis Varoufakis explain how Greece had ended up here. The finance minister’s is a story fluently told — of US backing for the colonels, of the havoc wreaked on industry by the free trade rules of the EU, of the Brussels funding that bankrolled clientelist politics in Athens and of how cheap euros created a ruinous bubble.

There are elements of truth in this; and Mr Varoufakis is right when he says the present debt burden is unsustain­able. Missing from the narrative, though, is any sense that Greece must make its own choices. That, whatever the sins of others, only Athens can decide whether Greece prospers as a modern democracy or whether it slips back into the shadows of the Balkans.

The omission, and the implicit rebuke to outsiders who do not feel bound by ballots cast by Greeks, is at the heart of what so frustrates Athens’ partners. This is not just about the Germans, even if Wolfgang Schäuble, Berlin’s finance minister, foolishly lends credibility to the idea. Mr Tsipras is isolated among fellow debtors as much as creditors. What unites them is a demand that Athens produce a plausible plan to reform the Greek state — to modernise its administration and politics as much as its economy. Such a plan would transform the mood of negotiations.

Mr Putin’s preference is otherwise. A collapse in Greek living standards would leave it ripe for the coercion and subversion that are Russia’s trademarks in an effort to expand its influence and control in southeastern Europe. The Russian president already has Hungary’s prime minister Viktor Orban in his breast pocket. His agents are working hard — exploiting Russia’s energy monopoly, buying politicians, bribing officials and taking stakes in financial institutions — to promote instability across the Balkans.

Yet talk to finance ministers and central bankers across the rest of Europe and the mood is one of fatalism. They will tell you that the eurozone would withstand Greece’s departure. This is not 2008, or even 2012, they say. Governments have put in place the mechanisms to deal with crises. Some sound as if they believe that, freed from the vicissitudes of Greek politics, the euro would be stronger in the long run.

In a narrow sense they may be right, though I would not bet on it. But Greece is a distorting prism. Its sequential crises have bred complacency by distracting from the profound structural flaws and political challenges that still imperil the euro. Making monetary union work demands more than proficient crisis management.

Spring has seen a burst of sunshine in the European economy. The European Central Bank’s quantitative easing is having an effect. Growth has picked up a little. Yet it is a delusion to think that the euro is in safe harbour. Fiscal and financial union are at best half-completed, and the political threat to the euro continues to grow.

National politicians refuse to admit the supranational imperatives of the project they are pledged to safeguard. And a return to growth rates of 1 or even 2 per cent will not be enough to restore the euro’s legitimacy among the angry voters who are turning to populist movements of right and left.

In 2012, European leaders defied the markets by summoning up the political resolve needed to save the single currency. They have since lost the will to sustain it. Greece may not bring down the euro; the existential threat lies in the more generalised failure of nerve and leadership.

So it is, too, in the relationship with Moscow. The biggest danger to Europe comes not from the forays of Mr Putin’s rusting aircraft carrier, or his cold war-vintage nuclear bombers, or from Soviet-style subversion in some of the darker corners of the continent.

No, the real weakness lies in a European mindset that prefers to temporise and equivocate than to confront Mr Putin head on. Mr Tsipras’s visit may have held up a mirror to Greece’s troubles. But it also offered a reflection of diffidence and division across Europe. If Greece does fall out of the euro it will also fall out of Europe. And the failure of the euro would mark the failure of Europe. What unites these twin tragedies is the stubborn reluctance of the authors to rewrite the endings.