→ Iscriviti
→  giugno 20, 2002

lastampa-logo
Una sentenza del Tribunale europeo dà torto al Commissario Monti

Un mercato concorrenziale che assicuri libertà di intraprendere e offra protezione dai monopoli è uno dei capisaldi su cui si fonda la costruzione dell’Europa. Tant’è che l’Antitrust è uno dei due poteri esecutivi in capo direttamente alle autorità comunitarie, l’altro essendo quello di fissare i tassi di interesse.

leggi il resto ›

→  maggio 18, 2002

sole24ore_logo
Sul problema delle Fondazioni bancarie

“Voi pensate troppo al lato banche e non abbastanza al lato fondazioni”: questa era la principale critica che ci venne mossa quando, sette anni fa, con Alessandro De Nicola, Francesco Giavazzi e Alessandro Penati, presentammo il progetto di privatizzazione delle casse di risparmio. Invece, dicevano i nostri critici, la più importante innovazione del decreto Amato consiste nel far sorgere anche in Italia gli enti no-profit: essi consentiranno che l’iniziativa di soggetti privati completi l’azione dello Stato in settori quali la sanità, la formazione, la cultura, la ricerca.

leggi il resto ›

→  maggio 17, 2002


Come è fallito il progetto di “privatizzazione spontanea” delle banche

Di tutte le “partite doppie”, la più ricca è quella iniziata dodici anni fa da Giuliano Amato.
Amato voleva privatizzare le banche: ma come privatizzare una cosa che non si sa bene di chi sia? Scindendo in due le Casse di Risparmio, le Fondazioni da un lato, le banche dall’altro, il problema per le banche l’aveva risolto: padroni sono le Fondazioni. Ma chi è il padrone delle Fondazioni? A chi ordinare di vendere le banche?

leggi il resto ›

→  gennaio 28, 2002


La decisione del Ministro Maurizio Gasparri di allungare la durata delle licenze UMTS

A pochi giorni dall’inizio della circolazione fisica dell’euro, Romano Prodi, in vista del vertice di Barcellona, chiede ai governi dell’unione di rilanciare il processo di liberalizzazione; e Giuseppe Tesauro raccoglie in un libro bianco le sollecitazioni dell’Antitrust contro il dirigismo strisciante delle iperregolamentazioni. Coincidenza non casuale, ma che deriva da una comune preoccupazione: il mercato unico e aperto alla concorrenza è una pietra angolare della costruzione europea, realizzarlo appieno è una delle ragioni per cui è stata introdotta la moneta unica.

leggi il resto ›

→  gennaio 14, 2002


Lettera a Panorama

Caro Direttore,

ho anni abbastanza per ricordare la lunga serie di svalutazioni che hanno segnato la storia della lira, e le loro disastrose conseguenze: le tragiche ingiustizie a danno dei più deboli, le scelte economiche distorte, gli investimenti non osati.

leggi il resto ›

→  dicembre 11, 2001


Ancora un paio di giorni e il quadro legislativo in cui opereranno in futuro le Fondazioni bancarie sarà stato definito. Dopo gli interventi di Amato, Dini, Ciampi e Visco, l’approvazione da parte della Camera del testo Tremonti metterà la parola fine a questa lunga vicenda (un’eventuale modifica del Senato rischierebbe infatti di avere per conseguenza il ricorso all’esercizio provvisorio). E’ quindi della massima importanza che Governo e Parlamento dedichino le poche ore che rimangono a un’ultima, approfondita e spassionata disamina della questione vera, in fondo l’unica, che ancora desta perplessità: siamo sicuri che lo schema proposto dal Governo porterà alla totale privatizzazione delle banche? Siamo sicuri al 100%?

leggi il resto ›