→ Iscriviti
→  luglio 7, 2004


«E noi cosa faremmo?» mi sono chiesto molte volte in questi anni, discutendo insieme ai colleghi di partito sulle manovre di Tremonti. Non credo sia azzardato ipotizzare, supporre, credere, temere (vasta è la gamma di opinioni di cui dispone il Centrosinistra) che avremmo applicato rigidamente i sacri testi, che avremmo descritto la situazione per quello che era, e che avremmo cercato altre entrate per compensare quelle ridotte dalla congiuntura negativa. In altre parole, che avremmo aumentato le tasse.

leggi il resto ›

→  luglio 5, 2004

lastampa-logo
Un saggio di Nardozzi sulla nostra economia: dalla competizione dei singoli imprenditori alle privatizzazioni, al potere di politici e banche

L’Italia del dopoguerra ha conosciuto uno straordinario sviluppo economico: dall’analisi di quanto accadde in quegli anni è possibile trarre indicazioni valide oggi che l’Italia sembra invece aver smarrito la capacità di crescere. Questo è l’approccio metodologico da cui parte Giangiacomo Nardozzi in Declino e Miracolo (Laterza 2004, ppX-127, 10,00€). Ciò che si propone é individuare il singolo fattore capace di spiegare i successi di allora e le difficoltà di adesso.

leggi il resto ›

→  giugno 25, 2004

lastampa-logo
SpaceShipOne tutta privata

Il volo di SpaceShipOne, che il 22 Giugno ha superato i confini dell’atmosfera, raggiungendo i 100 km di altezza, per poi atterrare sano e salvo alla base, é stata un’impresa eccezionale. Non certo per la caratteristiche tecniche della missione, oggettivamente ben più modesta di quella degli shuttle.

leggi il resto ›

→  aprile 21, 2004

corrieredellasera_logo
Recensione al libro di G. Rajan e L.Zingales, “salvare il capitalismo dai capitalisti”

“Se mi venisse chiesto quale scoperta abbia più profondamente influenzato le fortune della razza umana, si potrebbe probabilmente dichiarare: la scoperta che il debito è una merce vendibile”. Lo scriveva, oltre un secolo fa, Henry Dunning McLeod: potrebbe essere un exergo per il libro di Raghuram G. Rajan e Luigi Zingales, “Salvare il capitalismo dai capitalisti” (Einaudi).

leggi il resto ›

→  marzo 5, 2004


Chi non vuole imparare dal crac Parmalat

La legge sul risparmio, la risposta agli scandali Cirio, Parmalat, Giacomelli, MyWay, ha iniziato di gran carriera il suo iter parlamentare. Dopo 44 audizioni, le commissioni congiunte fanno gli straordinari per consegnare il rapporto prima che inizi l’esame del testo del Governo.

leggi il resto ›

→  febbraio 26, 2004


L’autodisciplina delle società quotate

Sembra proprio che molta acqua finirà nel vino delle radicali riforme annunciate da Tremonti dopo lo scandalo Parmalat, e sostenute da parte dell’opposizione: soprattutto in quelle che riguardano Bankitalia. A Berlusconi serve un clima di scontro per le elezioni, quindi non ha nessuna intenzione di chiedere l’appoggio dei “comunisti” per una riforma che può turbare gli assetti del sistema bancario. E poi, per guadagnare che cosa? Perché inimicarsi gli imprenditori aggravando pene e controlli, proprio lui che li aveva ridotti con la legge sul falso in bilancio?

leggi il resto ›