→ settembre 21, 2004

Giorgio Ruffolo scrive (“La rotta dell’economia e gli scogli del Mercato”, 14 settembre): «Di qui l’ovvia priorità: accelerare le ricerche e…
Giorgio Ruffolo scrive (“La rotta dell’economia e gli scogli del Mercato”, 14 settembre):
«Di qui l’ovvia priorità: accelerare le ricerche e gli investimenti necessari a rendere economicamente praticabile una economia delle risorse praticamente rinnovabili (sole, idrogeno) senza riguardo agli interessi delle grandi compagnie petrolifere».
leggi il resto ›
→ settembre 19, 2004

“L’innovazione dipende da individui creativi che sognano nuove idee e le traducono in realtà” scrive l’Economist, che questa settimana dedica al tema un inserto di 40 pagine. Vi si legge di videogiochi che diventano tecniche di produzione cinematografiche, di trucchi da film di fantascienza che diventano prodotti di comunicazione, di scarpe da ginnastica con micromotori che ne cambiano la configurazione correndo, di sistemi informatici che potrebbero rivoluzionare il modo di scegliere e acquistare prodotti. Vi si parla di idee improbabili che hanno avuto successo e di sviluppi che sembravano imminenti e non sono mai decollati.
leggi il resto ›
→ settembre 16, 2004

Che sia uno stratagemma, non lo nega nessuno: ma verso chi è messo in opera?
Che sia uno stratagemma, non lo nega nessuno: ma verso chi è messo in opera? Fu uno stratagemma virtuoso per restare tra i paesi virtuosi, quello messo in atto da Giulio Tremonti a fine 2003: vendere alla Cassa Depositi e Prestiti il 10% di ENI ed Enel e il 35% di Poste Italiane, per sfruttare le regole europee che consentono di portare il ricavato a riduzione del deficit. Oggi, il nuovo DPEF prevede imponenti privatizzazioni, e, dato che il tempo stringe, forte è la tentazione di ripetere l’operazione in grande stile: vendere alla Cassa tutte le partecipazioni industriali ancora in mano al Ministero dell’Economia.
leggi il resto ›
→ agosto 3, 2004

Con l’acquisto di Abbey National da parte del Banco Santander, é iniziato in Europa il processo di consolidamento del sistema bancario, anche con aggregazioni oltre frontiera.
Con l’acquisto di Abbey National da parte del Banco Santander, é iniziato in Europa il processo di consolidamento del sistema bancario, anche con aggregazioni oltre frontiera. Le nostre banche, con dimensioni e redditività inferiori alle migliori banche estere, rischiano di essere confinate in un ruolo marginale o destinate a una condizione subalterna.
leggi il resto ›
→ luglio 27, 2004

La public company e i suoi nemici
di Mark J. Roe
Prefazione di Franco Debenedetti
Il Sole 24 Ore S.p.a., 2004
pp. 309
Le società a proprietà diffusa sono uno strumento potente per la creazione e la distribuzione della ricchezza. Ma esse sembrano essere una caratteristica del solo mondo anglosassone. Capire quali sono le condizioni che ostacolano e quali quelle che favoriscono il loro formarsi è questione politica della massima importanza.
leggi il resto ›
→ luglio 9, 2004

Per vincere, anche il centrosinistra dovrà dire che cosa vuol farne
Lo scrive il Financial Times: le previsioni di crescita del PIL per Francia e Germania sono state riviste al rialzo, con tassi rispettivamente del 2,3% e del 2% nel 2004, meglio ancora nel 2005. E poiché le serie storiche dimostrano che l’andamento della nostra economia é strettamente correlato a quello degli altri grandi paesi europei, é molto probabile che nel 2005 l’Italia conosca una crescita sostenuta. Già ci sono segnali deboli in questo senso, che Massimo Mucchetti sul Corriere é stato pronto a cogliere. Siccome é verosimile che a Berlusconi le notizie del Financial Times e i commenti del Corriere glieli facciano vedere, niente niente che anche questo c’é entrato nella decisione di fare le sua ennesima reincarnazione come Presidente Economista?
leggi il resto ›