→ Iscriviti
→  aprile 19, 2007


La particolarità del mercato delle telecomunicazioni, soprattutto nel nostro Paese e variazioni sul tema “media”. Il libro di Franco Debenedetti si propone come una “critica liberale” al progetto Gentiloni sulla televisione.

Il video della presentazione che si è tenuta a Roma il 19 aprile nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di S.Maria sopra Minerva a Roma. A discutere con l’autore: Franco Bassanini, Antonio Maccanico e Giulio Tremonti. Il dibattito è stato moderato da Enrico Mentana.

Mentana introduce il dibattito

Debenedetti risponde
Perché questo libro

Franco Debenedetti
leggi il resto ›

→  aprile 6, 2007

sole24ore_logo
Lo Stato non si fida di se stesso e delle proprie leggi e vuole possedere ciò che non sa governare

Una malattia si sta diffondendo in Italia: la retinite. Contagiosa, si propaga attraverso i programmi televisivi, ha dei portatori sani nei titolisti dei giornali. La retinite elettrica è congenita, quella gassosa tende a cronicizzare. Ora sta dilagando una forma particolarmente pericolosa, la retinite telefonica. Come vuole la moderna terapeutica, il paziente deve collaborare, deve informarsi in che cosa consista la malattia.

leggi il resto ›

→  aprile 5, 2007

vanityfair_logo_red
da Peccati Capitali

Il contrasto tra il predicare e il razzolare, tra il rigore esibito in pubblico e la condotta praticata in privato è quello che alimenta gli “scandali” recenti, le foto di Corona, le indagini di Woodcock. Ma assai peggio è il contrario, quando cioè il politico usa la propria immagine “virtuosa” per giustificare provvedimenti “scandalosi”.

leggi il resto ›

→  aprile 4, 2007


di Gotti Tedeschi Ettore, Mingardi Alberto

La superiore efficienza del sistema di mercato sembra trovare sempre maggiori consensi. Ma il mercato – si sostiene spesso – deve essere emendato e corretto: bisogna mettere le briglie agli spiriti animali del capitalismo “selvaggio”. Questo libro prende una direzione molto diversa. Proprio l’economia di mercato, al suo massimo grado di libertà, può assicurare benessere e crescita. In particolare, i tentativi di proteggere la concorrenza da se stessa – attraverso l’operato delle autorità antitrust – sono pretestuosi e controproducenti. La tesi forte degli autori è che solo una concorrenza affrancata da ogni vincolo, e proprio per questo non selvaggia bensì giusta, è capace di garantire gli interessi di tutti più di qualsiasi intervento moderatore.

leggi il resto ›

→  aprile 3, 2007

ilmessaggero-logo
Intervista di Claudia Terracina a Franco Debenedetti

Senatore Franco De Benedetti, è giusto che il governo non voglia metter bocca nella vendita di Telecom?
«È ineccepibile. Il governo non deve né parlare, né sussurrare».

leggi il resto ›

→  aprile 1, 2007

sole24ore_logo
La nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione di Telecom è al centro di una partita la cui posta è il valore di quel 18% di Telecom nel portafoglio di Olimpia. Infatti la giurisprudenza considera il potere di nominare gli amministratori come prova del controllo. L’entità della posta in gioco è data dalla forchetta tra il prezzo richiesto da Pirelli– in teoria 3 € per azione, in pratica qualcosa intorno a 2,7 – e il prezzo di Borsa. ( venerdì ha chiuso a….).

leggi il resto ›