→ Iscriviti
→  aprile 1, 2009

vanityfair_logo_red
da Peccati Capitali

E ora la rabbia: scatta qua e là la caccia ai manager. E’ una reazione sociale diversa da quella prevista. Era attesa la protesta del lavoro dipendente per la crisi economica, file dei disoccupati, cortei guidati dai sindacati. E ci si ritrova la rabbia populista del ceto medio, devastato nel patrimonio dalla crisi finanziaria e chiamato a pagare, con le tasse, il costo per uscirne.

leggi il resto ›

→  marzo 26, 2009

corrieredellasera_logo
Caro Direttore,

Sarà pure stato per divertimento filosofico che Keynes scrisse “Possibilità economiche per i nostri nipoti”, come annota Dario Fertilio (Corriere della Sera del 21 Marzo). Ma Guido Rossi, ripetendone il titolo con il punto interrogativo, ne rovescia la prospettiva; e scegliendolo come spunto per uno dei suoi saggi savonaroliani, induce a trarne qualche considerazione attuale.

leggi il resto ›

→  marzo 18, 2009

adnkronos-logo
Nell’incertezza, meglio la “good bank” della “bad bank”

“E’ evidente che definire il perimetro degli asset tossici debba essere una operazione preliminare rispetto alla creazione di una bad bank. Nell’incertezza della dimensione del buco, sarebbe piuttosto da proporre l’altra soluzione, cioe’ la ‘good bank’, che e’ parente stretto di una procedura fallimentare”.

Franco Debenedetti, ex senatore ed economista, commenta con queste parole, interpellato dall’ADNKRONOS, l’ipotesi della creazione di una bad bank rilanciata dall’ex co-amministratore delegato per l’Europa di Lehman Brothers, Riccardo Banchetti, in un’intervista a ‘Il Sole 24 ore’.

leggi il resto ›

→  marzo 13, 2009


a cura di Alberto Mingardi

Alberto Mingardi, Direttore Generale dell’Istituto Bruno Leoni, collabora o ha collaborato con svariati quotidiani e riviste, fra cui Wall Street Journal, Washington Post, International Herald Tribune, Financial Times, L’Agefi, Apple Daily, Economic Affairs, National Review, The Freeman, Markets and Morality.

Il capitalismo ha fallito: è questa la chiave di lettura più comune della crisi finanziaria.

leggi il resto ›

→  marzo 8, 2009

sole24ore_logo
Ricette anticrisi

In tutto il mondo, mentre i governanti si affannano sui modi con cui affrontare una crisi sempre più dilagante, altri guardano oltre, al “come eravamo” che l’ha causato, e al “come saremo” che avrà prodotto. Appartiene a questo filone di riflessioni il discorso tenuto mercoledì e giovedì scorso da Romano Prodi alla Taylor Institution di Oxford.

leggi il resto ›

→  marzo 2, 2009

Nel lunedì nero delle borse mondiali, si parla di titoli tossici e di come intervenire per arginare la grande crisi. Sarah Varetto conduce la “striscia” economica di Sky che in questa puntata ospita Franco Debenedetti, Gian Maria Gros-Pietro e Maurizio Molinari.

Il problema degli asset tossici
[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/sky24_economia_02_03_2009_parte1.flv[/flv]

leggi il resto ›