→ febbraio 26, 2009

Mercati e fiducia
Per uscire dalla crisi bisogna ripulire gli attivi delle banche dai titoli cosiddetti tossici: almeno su questo il consenso è unanime. Ma alla domanda, a quanto essi ammontino, non c’è risposta. Fin dall’inizio della crisi, pressante è stata la richiesta alle banche di fare trasparenza sui loro bilanci.
leggi il resto ›
→ febbraio 13, 2009

Il tema della proprietà della rete Telecom Italia é riemerso, sabato scorso grazie a un nuovo intervento di Angelo Rovati, ieri con uno di Pierluigi Borghini. Franco Bernabé ha risposto immediatamente a ciascuno dei due, chiudendo ad ogni ipotesi di scorporo della rete Telecom. Ma la banda larga é un acceleratore di sviluppo, e resta aperto il problema di come debba essere fatta, in quanto tempo eseguita, e da chi finanziata. Un problema solo dello Stato, ma anche di Telecom.
leggi il resto ›
→ gennaio 30, 2009

Fiat, Chrysler e gli altri
“Gli affari al tempo degli aiuti”. La parafrasi del titolo del famoso romanzo di Gabriel Garcia Màrquez, serve a illustrare quanto profondamente i piani di salvataggio e di stimolo che i Governi stanno varando per contrastare la grande crisi finanziaria e la susseguente recessione incida sulle strategie delle aziende, e quindi sulla concorrenza nei mercati. L’operazione che Fiat e Chrysler hanno annunciato di voler perseguire lo dimostra in modo esemplare.
leggi il resto ›
→ gennaio 20, 2009

Rigore e Riforme
Ha ragione Tremonti quando dice che se il PIL italiano nel 2009 diminuisse del 2%, ritorneremmo al 2006 e non al Medioevo. Dimentica però di dire che nel 2006 era quasi un decennio che l’economia italiana non cresceva, e che il problema non è il livello di PIL, ma la produttività a cui ritorneremo. Questa, già allora faceva di noi il fanalino di coda dell’Europa. Possiamo solo rassegnarci? È su questo tema che bisognerebbe chiedere risposte a Tremonti. La vera prova che lo attende è sulle parole non dette, piuttosto che su quelle dette.
leggi il resto ›
→ dicembre 18, 2008

Il caso Madoff è stato causato dalla bassa valutazione dei pericoli di investimento e i Governi potrebbero cadere nello stesso errore per le misure contro la bolla
La loro dimensione incuteva rispetto, la loro pluridecennale tradizione di serietà e riservatezza ispirava fiducia, i loro uffici erano pieni di PhD in matematica e fisica: come è possibile che proprio tali operatori finanziari siano rimasti in così gran numero vittima di una truffa da libro di testo?
leggi il resto ›
→ dicembre 13, 2008

Gli statuti del partito e della Sardegna escludono la possibilità di candidature dei proprietari di media: i democratici rischiano di perdere un uomo di valore.
Governatore e azionista dell’Unità: da Berlusconi in poi il problema esiste, ma agli elettori non può essere tolto il diritto di scegliere.
leggi il resto ›