→ febbraio 2, 2002

Intervista di Dario Di Vico
«Al prossimo consiglio di amministrazione della Rai va affidato un mandato esplicito di studiare e mettere a punto un progetto di privatizzazione della tv di Stato. Questo è il modo per fare un passo in avanti e lasciarsi alle spalle dibattiti puramente ideologici». Il senatore diessino Franco Debenedetti sta seguendo con attenzione lo sviluppo del dibattito sugli assetti del sistema radio-televisivo e pensa che la sinistra debba avere l’ambizione di giocare un ruolo attivo nel processo di privatizzazione.
leggi il resto ›
→ novembre 26, 2001

Caro Direttore,
mi fa molto piacere vedere che l’appello che feci, con Modigliani, Sylos Labini, Baldassarri e Prodi, contro lo stralcio della riforma pensionistica imposto dai sindacati al primo governo Berlusconi (“E’ un patto miope”, Corriere della Sera del 4 Dicembre 1994) è ricordato come un fatto di qualche rilievo: ancora lunedì da Angelo Panebianco.
leggi il resto ›
→ settembre 30, 2001

La domanda da porsi è: per gli operatori economici è preferibile la legge attuale o quella finora in vigore?
Salvatore Bragantini non ha dubbi: la modifica della disciplina del falso in bilancio e delle comunicazioni sociali è una “riforma sbagliata”. Egli ne scrive il giorno stesso in cui l’aula del Senato la approva definitivamente. Da tempo scaduto il termine per presentare emendamenti, oggi è inutile discutere su quello che sarebbe potuto essere, il giudizio da dare è solo più su quello che è. La domanda da porsi è: per gli operatori economici è preferibile la legge attuale o quella finora in vigore? Io sostengo di sì. Bragantini dice di no, ma in realtà il suo confronto non è tra la legge votata e quella precedente, bensì tra la nuova e una bozza ormai consegnata agli archivi.
leggi il resto ›
→ settembre 29, 2001

Salvatore Bragantini (Corriere di ieri, pagina 14) non ha dubbi: la modifica della disciplina del falso in bilancio è una «riforma sbagliata». Oggi, a legge approvata, è inutile discutere su quello che sarebbe potuto essere. La domanda da porsi è: per gli operatori economici è preferibile la legge attuale a quella finora in vigore? Io sostengo di sì. Bragantini dice di no, ma in realtà il suo confronto è tra la nuova e una bozza ormai consegnata agli archivi. Che quella bozza fosse migliore non me ne deve convincere.
leggi il resto ›
→ luglio 13, 2001

Intervista di Antonella Baccaro
Utilizzare i proventi della vendita delle centrali elettriche (Genco) per ridurre subito il buco dei conti pubblici. L’idea è del senatore dell’Ulivo e economista liberal Franco Debenedetti, convinto che intervenire al più presto sul deficit sia interesse di tutti. Maggioranza e opposizione.
leggi il resto ›
→ maggio 9, 2001

Intervista di Chiara Ferrero
Il senatore uscente Franco Debenedetti, candidato nelle file dell’Ulivo per il Senato, è alla sua terza competizione elettorale.
leggi il resto ›