Archivio per il Tag »Varie«
→ luglio 12, 2018
Sul tema Giovanni Pons ha pubblicato un articolo, a cui ho risposto con un mio testo e con il rimando a un articolo di Carlo Bastasin
L’Italia nel vicolo cieco del debito pubblico. Nessuno sa come uscirne, urgono proposte nuove
di Giovanni Pons – Business Insider, 1 luglio 2018
Non passa giorno che qualcuno, sia esso un politico al governo o un economista con la ricetta in mano, dica la sua su come si può superare l’ostacolo del debito pubblico italiano, arrivato a oltrepassare i 2.300 miliardi di euro e il 132% del Pil (prodotto interno lordo). Ma nessuno sembra avere il bandolo della matassa in mano, la ricetta giusta per rientrare nella normalità e mettere il paese al riparo dalle oscillazioni del suo indice di fiducia, lo spread. Proprio domenica 1 luglio è arrivata l’ultima dichiarazione di Carlo Cottarelli, ex funzionario del Fondo Monetario Internazionale e dunque parzialmente allineato alla dottrina liberista che ha permeato quell’istituzione: “E’ impossibile ridurre il rapporto tra debito e Pil – ha detto – attraverso manovre espansive. Non esistono precedenti in nessun paese”. Ma poco più in là assistiamo alla visione opposta del sottosegretario alle Infrastrutture Armando Siri che insiste nel proporre una manovra espansiva da 70 miliardi che includa Flat tax, riforma della legge Fornero e Reddito di cittadinanza. E se lo spread balzasse improvvisamente a 500 punti di fronte una prospettiva del genere Siri propone una soluzione inedita e per così dire ‘sovranista’: “Le famiglie italiane che hanno 5000 miliardi di liquidità tornino a riprendersi quelle quote del debito, pari a 780 miliardi, collocata presso investitori stranieri, che sono quelli che fanno girare la giostra dello spread”.
leggi il resto ›
→ settembre 20, 2017
di Stefano della Vigna, Ruben Durante, Brian Knight, Eliana La Ferrara
American Economic Journal, applied economy, 2016
Abstract.
During Berlusconi’s terms as prime minister, there was an increase of advertisements on Mediaset, his media company, and a change in the composition of spending with one class of companies (“regulated companies”) shifting their ads towards Berlusconi’s television channels. This behavior is presented by the authors as proof of their “key assumption”, i,e. the expectation of policy favors. By foregoing the search for other explanations, they miss a fairly plausible one. The authors exclude political considerations from their line of reasoning, but end up reaping a fruit of significant political importance, the measure of the increase of profits for Berlusconi’s networks.
leggi il resto ›
→ settembre 5, 2017
L’analisi di Franco Debenedetti
Commento di Franco Debenedetti sul paper “Market-based Lobbying: Evidence from advertisement spending in Italy” a firma di Stefano della Vigna, Ruben Durante, Brian Knight, Eliana La Ferrara e pubblicato da American Economic Journal: Applied Economics 2016, 8 (1) pp 224-256.
Oltre al lobbying classico, in cui il danaro fluisce direttamente dall’azienda al politico, esiste il market-based lobbying: una strategia che porta a finanziare il politico indirettamente, aumentando l’utile di un’azienda da lui posseduta, comperando in maggior quantità i suoi prodotti. Questo è avvenuto, vogliono dimostrare gli autori, per la pubblicità comperata da Mediaset (rectius, prima del 1996, da Fininvest), cresciuta, nei periodi in cui Berlusconi era al governo, soprattutto da parte di aziende regolate, che evidentemente si aspettavano di ricavarne vantaggi diretti. Il risultato è stato un aumento del profitto di Mediaset di oltre 1 miliardo di euro. Il fatto che in 9 anni si siano succeduti periodi in cui Berlusconi è stato primo ministro e periodi in cui è stato all’opposizione, offre un’occasione rara per studiare le correlazioni.
leggi il resto ›
→ luglio 6, 2017
di Francesca Parodi
L’analisi di Franco Debenedetti
Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, ha seguito da vicino il lavoro dell’ex presidente Nicola Rossi e del suo gruppo di economisti, sociologi e soprattutto statistici attuariali che hanno elaborato la proposta di riforma fiscale, molto discussa in questi giorni in particolare sul Sole 24 Ore. «È un progetto molto ambizioso, di fondamentale importanza per il nostro paese. È vero: questo è un momento complicato, c’è molta incertezza sul futuro politico. Ma forse proprio per questo può essere il momento buono per lanciare un progetto, che può essere di grande utilità anche per uscire dalle incertezze», dice a Tempi. «Perché il nostro progetto non è una bandiera ideologica da agitare in campagna elettorale; si può anche non condividerne principi e risultati, ma si deve riconoscere che è un lavoro scientificamente fondato, economicamente consistente, politicamente rilevante».
“Flat tax” è il titolo, ma, sottolinea Debenedetti, «è solo metà della nostra proposta, l’altra metà è il “minimo vitale”. Il nostro progetto prende in mano, razionalizzandoli, sia il modo in cui lo Stato raccoglie le risorse, sia quello in cui le eroga. Da un lato, l’imposta ad aliquota fissa, con una radicale semplificazione di un fisco ormai incomprensibile per i contribuenti e anche per i tecnici, dall’altro, appunto, il “minimo vitale”, un trasferimento monetario, differenziato geograficamente, indipendente dalla condizione professionale dei cittadini che lo ricevono, ma non incondizionato, e che consente di abolire tutta una serie di prestazioni assistenziali. Col tempo, e con il sovrapporsi di interventi che mirano a singole esigenze, si è perso di vista il quadro complessivo; si può arrivare all’assurdo che, dei sussidi assistenziali, 5 miliardi vadano al 30 per cento più ricco della popolazione» dice Debenedetti. «A differenza di altre proposte che circolano in questa infinita campagna elettorale, una per tutte quella del reddito di cittadinanza proposto dai grillini, tanto economicamente irrealizzabile da essere ormai solo la bandiera di un progetto molto più modesto, il nostro “minimo vitale” è sostenibile e non presenta le controindicazioni di tanti programmi di assistenza universale e incondizionata». Per il presidente dell’Ibl la proposta ha un’ambizione ancora maggiore. «Ripensare come si spendono le risorse che lo Stato raccoglie dai cittadini, significa ripensare obiettivi e funzionamento della Pubblica Amministrazione. Riformare raccolta ed erogazione comporta la necessità di ripensare il funzionamento della PA.». Un tema su cui per decenni si sono esercitate le migliori intelligenze politiche e amministrative. «Il nostro progetto pone una condizione preliminare a ogni riforma della PA. perché obbliga a rispondere a una domanda di fondo: che cosa lo Stato vuole fare e soprattutto che cosa non vuole più fare? Quali sono le cose essenziali e quali le cose diventate superflue o addirittura negative?».
Salvare l’anima
La pressione fiscale in Italia è molto alta: nel confronto con gli altri paesi europei, l’Italia si trova al settimo posto. «È il risultato di quello che è stato fatto con aggiunte di norme di legge che rispondevano di volta in volta a specifiche esigenze o a specifiche pressioni: così si è finito per perdere di vista il quadro generale. Come un tessuto che, a forza di tirarlo in una direzione (quello delle esigenze dello Stato) e nell’altra (quella delle richieste dei gruppi di pressione), è diventato così sgualcito da non riuscire più a vederne né trama né forma. Noi vorremmo “stirarlo”, per renderne comprensibile la trama e funzionale la forma».
Il progetto dell’Ibl è stato criticato da Romano Prodi, perché non rispetterebbe il principio di progressività scritto in Costituzione. Ma, sostiene Debenedetti, progressività dell’onere fiscale non significa necessariamente e solo progressività delle aliquote. «Nel nostro progetto al crescere del reddito diminuisce la quota di reddito esente. Si prevede la deduzione: esclude le fasce di più alto reddito dal beneficiare gratuitamente di alcune prestazioni pubbliche. Ad esempio, da un certo reddito in su, ognuno paga le proprie spese sanitarie certamente, col corrispondente diritto di fare opt out dal sistema sanitario e sottoscrivere una assicurazione privata. La stessa cosa potrebbe farsi per l’università. La risultante è che famiglie e imprese sosterranno nel complesso costi minori. L’Ibl ha anche messo online un modello di simulazione semplificato in cui ognuno può inserire i propri dati e parte della propria dichiarazione dei redditi per verificare quanto pagherebbe di imposte con questo progetto di flat tax».
Debenedetti non sottovaluta le critiche alla proposta. Sa che in Italia occorre fare i conti con una certa diffidenza che vede in questi progetti il tentativo, per dirla un po’ grezzamente, di trovare un escamotage per “rendere i ricchi ancora più ricchi”. «Prodi sostiene che se adottasse questa proposta la sinistra perderebbe l’anima. Mi dispiace sentirglielo dire, avendo stima e affetto per lui. Credo abbia semplicemente pensato che un sistema ad aliquota unica fosse impossibile da digerire per quella confederazione fra Pd e sinistra-sinistra per la quale sta lavorando, e si sia espresso di conseguenza. Ha messo la politics davanti alle policies. Ma proviamo a fare il contrario. Nella nostra proposta c’è una copertura solidaristica, tutti con il minimo vitale; l’obbligo costituzionale di progressività del sistema fiscale viene rispettato e, al contempo, c’è una riduzione del carico fiscale. È questo il problema? Siamo sempre convinti che le tasse siano bellissime, anche se consentono la sopravvivenza di inefficienza e di posizioni di rendita? Questo salva l’anima alla sinistra?».
Motore dell’ascensore sociale
Per Debenedetti la questione, nel suo risvolto politico, riguarda profondamente la sinistra: «Credo che sia necessario chiedersi se incentivare la gente a lavorare di più per guadagnare di più, a investire di più sul proprio capitale umano per diventare più ricca, sia un male o non piuttosto un bene per la società. E questo non per la teoria molto discussa del trickle down secondo cui le spese dei ricchi percolando verso il basso aumenterebbero i consumi e favorirebbero la crescita: ma proprio perché la tensione di tutti a cercare di migliorare la propria condizione è uno dei più potenti motori dell’economia. Prodi è fra quanti sono più preoccupati di una mobilità sociale che sembra sempre più ferma. Non si capisce davvero, allora, perché la sinistra debba essere cieca innanzi alla possibilità di riattivare il più potente motore dell’ascensore sociale: la voglia di migliorare le proprie condizioni».
→ febbraio 22, 2016
By Franco Debenedetti and C.A.Carnevale Maffè
Sir, The deal for helping Italian banks sell off the huge stock of troubled loans satisfies Brussels, because it is not state aid, and therefore is, as you say, at best a half-baked solution. Instead of the “Italian job”, as Martin Sandbu has described it (Free Lunch, FT.com, January 27), we have proposed the “Great Swap”.
leggi il resto ›
→ febbraio 12, 2016
Intervista di Pietro Vernizzi a Franco Debenedetti
Un’altra giornata di panico sulle Borse quella di ieri, dopo che mercoledì c’era stato un balzo superiore al 5%. Ad andare male non è solo Milano ma tutte le Borse europee, oltre che Wall Street. Male soprattutto le banche, e anche in questo caso non solo quelle italiane, ma anche Societe Generale e altre dl Vecchio continente. Ne abbiamo parlato con Franco Debenedetti, commentatore politico, imprenditore ed ex senatore.
leggi il resto ›