→ marzo 13, 1997

La mia proposta di legge sulla privatizzazione delle banche possedute da fondazioni. elaborata insieme a De Nicola, Giavazzi e Penati, ha avuto consensi e critiche. Adesso riceve dall’amico Nardozzi [onore di un ossimoro: «estremismo dirigista liberale». (Si veda l’articolo «Banche, il sistema si riforma con le strategie» pubblicato sul Sole-24 Ore del 7 marzo).
leggi il resto ›
→ febbraio 21, 1997

Al Direttore.
Che i governi di coalizione siano costretti a politiche di stop and go, tra sortite coraggiose e ritirate strategiche, è naturale. Ma nel caso nostro, dov’è il go?
leggi il resto ›
→ febbraio 2, 1997

Immaginiamo il gestore di un fondo di investimento straniero: è interessato alla privatizzazione dei telefoni in Italia, ma il «giallo» di un governo che manda a casa i vertici della società, che pure aveva riconfermato pochi mesi prima, senza dare uno straccio di spiegazione non lo lascia tranquillo. Prima di investire i soldi dei suoi pensionati, manda in Italia un suo analista per cercar di capire cosa sta succedendo. Il giovanotto arriva, si mette in moto incomincia a fare la più ingenua delle domande: perché? «Adesso il padrone è il Tesoro – gli dice uno – che ha deciso di fondere Telecom in Stet: cambiare squadra è logico. Volevano aspettare il primo consiglio di amministrazione, questione di pochi giorni. Ma un giornale ha fatto uno scoop, gli ha scoperto il gioco e han dovuto anticipare». Il giovanotto si accorge che l’amico, mentre parla, arrossisce un po’, giovane sì, americano anche, ma che lo facciano così ingenuo…
leggi il resto ›
→ giugno 1, 1996

C’è da scommetterci: l’impegno alle privatizzazioni avìà la sua brava evidenza nel programma del governo Prodi. Ma la mia opinione è netta: l’impegno sarà efficace solo se l’obiettivo della restituzione al privato delle imprese di Stato sarà diverso da quelli sin qui esplicitati. Se il fine delle privatizzazioni fosse sistemico rispetto alle condizioni del Paese, esse dovrebbero essere accompagnate da decise liberalizzazioni, volte a rendere i mercati concorrenziali e le imprese contendibili. Ciò in Italia sinora è mancato, mentre al contrario poteva rappresentare la risposta più immediata al problema di come reintrecciare l’ordito asfittico della finanza italiana con quello dello sviluppo. E potrebbe essere una delle più grandi chances per il governo Prodi imboccare con decisione questa strada, che potrebbe contribuire al rating di fiducia internazionale dell’Italia quasi se non quanto le manovre di finanza pubblica.
leggi il resto ›
→ aprile 2, 1996

«Liberisti battete un colpo», ha chiesto «Il Sole 24 Ore» del 27 marzo, traendo spunto dalla «liquidazione impropria sotto l’urgere del crack» predisposta dal Tesoro per il banco di Napoli. Interrogandosi, alla fine, su quale sarebbe stata la posizione del Polo e dell’Ulivo di fronte alla vicenda, paradigmatica del perdurate dei salvataggi pubblici a fronte di disastri pubblici.
leggi il resto ›
→ febbraio 16, 1996

Sulle ragioni per vendere separatamente le aziende facenti capo alle sub-holding Stet e Finmeccanica non sarebbe neppure il caso di ritornare, tanto esse sono forti: il maggior valore che così si fa emergere, stimato in 10mila miliardi, gli investitori in tutto il mondo preferendo aziende focalizzate alle conglomerate; la vivacizzazione della Borsa, arricchita dalla presenza di un maggior numero di valori; assetti di settore più aperti a soluzioni concorrenziali e liberati dalle opacità dei rapporti infra-gruppo. Tutti argomenti già sostenuti in un precedente articolo («Il Sole-24 Ore» del 2 febbraio scorso). Ma poiché l’amministratore delegato Stet, Ernesto Pascale, obietta («Corriere della Sera» del 7 febbraio) che questo processo introdurrebbe un ritardo di quindici mesi per sole «operazioni fiscali e di scorporo», si riprende l’argomento più in dettaglio. Risulterà dimostrato il contrario: il guadagno di tempo è una ragione Che si aggiunge a quelle già esposte a favore della vendita per aziende separate.
leggi il resto ›