→ agosto 3, 2008

Mantenere il controllo nelle mani di pochi e dare potere a chi li puntella: é questa la “difesa dell’italianità”
Un liberista né deluso né rassegnato si sente provocato dall’intervista che Cesare Geronzi ha dato al Sole 24 Ore. Il perché è presto detto. Quindici anni fa si incominciò a smontare il sistema delle Partecipazioni Statali, con Amato, poi con Dini, Ciampi e Prodi. Oggi si stanno ricreando, con un minore impiego di capitale pubblico, assetti proprietari stabili, benedetti o sponsorizzati o perfino garantiti dallo Stato.
leggi il resto ›
→ luglio 20, 2008

Dopo tre anni di inchieste, Marco Tronchetti Provera e Carlo Buora non sono più oggetto di indagine: non saranno rinviati a giudizio per la vicenda del dossieraggio economico e politico compiuto da manager della sicurezza di Telecom Italia. Restano indagati, oltre ai responsabili della security di Giuliano Tavaroli, le società Telecom e Pirelli.
leggi il resto ›
→ luglio 20, 2008

“Alzi la mano chi non sarebbe pronto a sottoscrivere quote dell’Alitalia!” aveva chiesto sorridendo divertito Silvio Berlusconi ai Giovani di Confindustria a Santa Margherita: e loro avevano risposto tenendo le braccia rigorosamente conserte. Le loro quote, “basse o simboliche”, secondo La Stampa del 14 Luglio, confluiranno in una “sub-newco”, mentre nella “newco principale ci saranno gli azionisti più importanti (Benetton, Gavio, Ligresti) con quote a tre cifre”.
leggi il resto ›
→ giugno 28, 2008

Stato e mercato. Poteri regolatori
La relazione di Catricalà contiene una serie di raccomandazioni in materie di cui non é competente che, per paradosso, evidenziano le proprie carenze. I casi contoversi: costi al dettaglio, class action, massimo scoperto. Ma il garante non é un ombudsman nazionale, una cassetta delle proteste.
leggi il resto ›
→ giugno 21, 2008

La manovra e il PD
Nella stessa settimana in cui Giulio Tremonti presenta la sua manovra finanziaria, il PD riunisce la sua assemblea costituente. Lontanissimi per contenuti e finalità, i due eventi hanno un tema in comune: quello della leadership politica e della sua formazione.
leggi il resto ›
→ giugno 17, 2008

Il PD e la CGIL
Contrattazione di secondo livello, riforma del mercato del lavoro, rappresentanza sindacale: una fitta agenda dei temi, sindacali per contenuto, politici per le conseguenze. Non sono solo interessi economici di imprenditori e lavoratori ad essere in gioco: la partita in corso, comunque vada a finire, avrà effetti per il centrosinistra, per il maggiore sindacato italiano e per i rapporti tra loro; e, indirettamente, per tutto il quadro politico.
leggi il resto ›