→ febbraio 21, 2012

Facebook e il valore delle azioni Il fatto che il valore di Borsa di Facebook sia un multiplo di quello di Boeing, induce Massimo Mucchetti («Se il Web va in Borsa e penalizza il lavoro», Corriere del 19 febbraio) a chiedersi dove andrà l’Occidente.
leggi il resto ›
→ febbraio 20, 2012

Caro Direttore,
come l’ipocrisia è, secondo il proverbio, il tributo che il vizio paga alla virtù, così si potrebbe dire che le Autorità sono il tributo che il dirigismo paga al mercato. Quelle di regolazione dei servizi di pubblica utilità dovevano essere lo strumento per consentire il passaggio dal monopolio pubblico al mercato concorrenziale; tant’è che la legge Ciampi impone che, prima di privatizzare un settore, sia costituita la relativa autorità.
leggi il resto ›
→ febbraio 19, 2012

di Massimo Mucchetti
Facebook è valutato tra i 75 e i 100 miliardi di dollari, con 3,7 miliardi di fatturato, 1 miliardo di utile e 3200 impiegati, mentre la Boeing capitalizza 56 miliardi, ha un utile di 4 e dà lavoro a 16o mila persone. Mucchetti si interroga perplesso sulla “cattiveria” intrinseca di Facebook nei confronti della Boeing che dà da lavorare a tanta gente in più. Ma se ci mettessimo dalla parte degli azionisti il discorso sarebbe semplice. Facebook è meglio organizzato e produce più ricchezza con meno persone. Mucchetti pagherebbe 4 idraulici quando ne potrebbe pagare solo uno?». Trascrivo questa mail di Giuseppe Vatinno, responsabile nazionale dell’Api, perché sollecita alcuni chiarimenti.
leggi il resto ›
→ febbraio 19, 2012

di Eugenio Scalfari
Vent’anni dopo Tangentopoli la Corte dei conti, ripetendo una denuncia più volte portata all’attenzione del governo, del Parlamento e della pubblica opinione, ha segnalato che la corruzione è il male più diffuso nella società italiana e l’ha quantificata in 60 miliardi annui. Sommandola all’effetto tributario di minori entrate derivanti dall’evasione (quantificabile in 120 miliardi), si ha una cifra complessiva di 180 miliardi.
leggi il resto ›
→ febbraio 10, 2012

di Sandro Brusco
Per la ormai sempre più lunga serie ”il ritorno della sinistra demente” siamo oggi costretti a occuparci delle scempiaggini scritte da Stefano Rodotà su Repubblica. L’articolo si caratterizza per tre cose. Primo, l’ignoranza pressoché assoluta dei più elementari concetti di economia e finanza. Secondo, un moralismo paternalista dozzinale e completamente fuori luogo. Terzo, il gratuito attacco xenofobo alla Germania. Un altro cattivo maestro da mandare in soffitta.
leggi il resto ›
→ febbraio 10, 2012

I “bond della morte” (Stefano Rodotà, Repubblica, 8 febbraio) hanno un precedente, seppur di segno contrario, di cui parla Raghuram Rajan in Fault Lines. Poiché la monarchia francese nel XVIII secolo, pur di far cassa, aveva escogitato la vendita di rendite vitalizie, banchieri ginevrini pensarono di selezionare gruppi di donne “per la maggiore aspettativa di vita rispetto agli uomini” sui trent’ anni, in salute, di “impacchettarne” i vitalizi per diversificare rispetto al rischio di morte accidentale, e di rivenderne quote.
leggi il resto ›