→ Iscriviti
→  gennaio 8, 2016


«Perché gli investitori retail sottoscrivono titoli che non remunerano il maggior rischio anche quando è riportato nel prospetto informativo?» si chiedeva Consob chiudendo il suo rapporto (n.67 del 2010) sulle obbligazioni bancarie. Perché gli italiani comprano prodotti illiquidi e più rischiosi che rendono 90-100 punti base in meno dei BTP di durata superiore a un anno?

leggi il resto ›

→  dicembre 27, 2015


Ammontano a 100.000 unità le riduzioni di organico già annunciate dall’inizio del 2015 dalle undici maggiori banche europee e americane, scrive il «Financial Times» (14 Dicembre), ulteriori tagli di alcune migliaia sono previsti da BNP e Barclay’s. È dalla crisi del crisi del 2007 che è iniziato il processo che ha portato le grandi banche d’investimento a tagliare i loro costi tra il 10 e il 20 per cento.

leggi il resto ›

→  dicembre 23, 2015


Il piano industriale 2016-2020 approvato dal nuovo cda della Cassa depositi e prestiti dedica sette righe ai 160 miliardi (32 miliardi l’anno) che in questi cinque anni verranno impiegati; e oltre una pagina a spiegare come. Inoltre: da dove vengono queste risorse? Mancando ogni indicazione si pensa che il flusso annuale sia l’analogo dei 32 miliardi di risorse aggiuntive affluite alla Cassa nel 2014 (deducibile tra le passività a fine 2013 e a fine 2014). Se così stanno le cose, Cdp dovrà ricorrere al mercato per 160 miliardi nel corso del quinquennio, e la leva finanziaria, che è già aumentata di un punto dal 2013 al 2014, sarà di 20 alla fine del piano. Senza contare che non sarà facile che l’utile dia lo stesso contributo all’incremento del patrimonio netto: infatti l’utile è costituito dal margine tra tassi attivi e tassi passivi, e Poste, quando si è quotata, ha spiegato al mercato come la nuova convenzione con Cdp fosse più vantaggiosa per Poste. Ergo meno per Cdp.

leggi il resto ›

→  dicembre 11, 2015


Caro Direttore,

probabilmente Federico Fubini, quando è venuto alla cena annuale dell’Istituto Bruno Leoni, non aveva letto bene l’invito. Forse è anche arrivato un po’ tardi e non ha sentito le poche parole che avevo detto in apertura di serata.

Chiedevo che la borghesia, non solo quella imprenditoriale, non solo quella dell’1%, sostenesse le nostre battaglie per la libertà: di innovare, di sperimentare, di fare profitto.

leggi il resto ›

→  dicembre 3, 2015


Caro Direttore,

Grandi progetti pianificati dal centro; per realizzarli, il “braccio operativo” delle grandi imprese pubbliche e, “dove utile”, private; contratti di programma riattivati; processi realizzativi sveltiti; risorse concentrate; leggi e decreti comprensibili; e, soprattutto, “una visione organica”.
Questa la ricetta di Paolo Luca Stanzani Ghedini: “una politica industriale”(l’Unità, 29 Novembre 2015) per creare infrastrutture e progetti di sviluppo. Obbiettivo condivisibile, metodi sensati. Ma vien da chiedergli: perché non succede già così? I ministeri ci sono, le grandi imprese pubbliche pure, quelle private non chiedono di meglio che di essere esecutori di “piani economicamente convenienti”. Chi è “il cattivo” che frena, perché non c’è “il buono” che spinga? Solo per il “proliferare del potere locale”, delle loro aziende pubbliche, per cui basterebbe riportarne al centro proprietà e gestione (chiuderle, come vorrebbe, sarebbe un po’ drastico)?

leggi il resto ›

→  dicembre 2, 2015


Tutti gli analisti si aspettano che Draghi a dicembre espanda il Qe. Una ragione in più per eliminare i malintesi che si sono formati sul suo scopo e sul suo funzionamento. L’equivoco più comune è che esso sia volto a «immettere liquidità nel sistema», affinché le banche concedano più prestiti. Le banche non sono tra le istituzioni che godono del maggior…credito, aggiungere elementi negativi, oltretutto sbagliati, non giova a nessuno.

leggi il resto ›