→ febbraio 20, 2008

di Marco Alfieri
Da quando esistono Forza Italia e la Lega, la “questione settentrionale” è diventata uno dei trailer mediatici più di successo della seconda repubblica. Ma la sinistra, nel profondo nord, ha sempre perso. Nord terra ostile, appunto.
Attraverso un’analisi acuta e disincantata – a metà tra pamphlet di scenario e reportage sul campo – il libro racconta in presa diretta la modernizzazione, spesso caotica ma vitale, di territori a capitalismo diffuso dove la qualità delle infrastrutture, la competitività della propria azienda, i tanti lavori invece del ‘posto fisso’, il rapporto con il fisco, le lentezze della burocrazia e l’emergenza sicurezza sono dimensioni decisive nelle scelte di voto.
leggi il resto ›
→ gennaio 31, 2008

da Peccati Capitali
Emma Marcegaglia, giovane, perbene, nordista, una storia industriale personale e di famiglia, un’esperienza alla guida dei giovani: ha tutto per essere un buon presidente di Confindustria. L’interrogativo è un altro: cosa deve essere una “buona” Confindustria? Qualcuno (Francesco Giavazzi ma non solo) dice che ormai non serve più e che dovrebbe chiudere. Io ci andrei piano: abbiamo bisogno di quelli che De Rita chiama corpi intermedi, che sappiano produrre e connettere identità a fronte della pervasività dello Stato.
leggi il resto ›
→ gennaio 31, 2008

Quando si parla di privatizzazioni realizzate ci si riferisce di solito a quelle delle grandi imprese di Stato, Enel, Eni, Telecom, Autostrade, o per esaltarle o per demonizzarle. Quando si parla delle privatizzazioni non (ancora) realizzate, ci si riferisce alle vendite bloccate a vario titolo. Presunte ragioni strategiche, come per le quote detenute ancora dal Tesoro in Enel ed Eni. Veti sindacali, come per Alitalia e Fincantieri. Egoismi localistici, come per le mini IRI municipali. Problemi politici, come per Rai. Obbiettive difficoltà, come per Poste e Ferrovie.
leggi il resto ›
→ gennaio 25, 2008
Nei cinque appuntamenti della settimana, i temi trattati vanno dal risanamento della Fiat alla recessione americana, dalla banca centrale europea al contratto dei metalmeccanici.
Lo straordinario risanamento della Fiat, 25 Gennaio 2008
[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/tg1_de_benedetti_25_01_2008.flv[/flv]
leggi il resto ›
→ gennaio 15, 2008

Da Palermo a Torino
Può darsi che, come sostiene Guido Rossi nel suo ultimo libro “Il mercato d’azzardo”, l’economia a livello planetario abbia messo in scacco la politica, obbligandola ad abdicare ai suoi compiti di indirizzo; può darsi che nella grande finanza internazionale “nei rapporti fra politica ed economia, la prima ormai non indirizza più la seconda, le obbedisce senza discutere”- anche se si nutrono forti riserve sui rimedi proposti.
leggi il resto ›
→ novembre 22, 2007

da Peccati Capitali
Cento dollari per un barile di petrolio, un dollaro e mezzo per un euro: soglie che impressionano. E preoccupano: se aumenta il prezzo del petrolio aumenteranno riscaldamento, luce, trasporti, dunque tutti i beni; se l’euro forte rende più difficile alle nostre aziende vendere all’estero, diminuirà l’occupazione. I prezzi salgono per motivi reali o perché qualcuno li fa salire?
leggi il resto ›