→ febbraio 3, 2004

Lettera del Sen. Debenedetti al Corriere
Alberto Ronchey sul Corriere di sabato (“La doppia Italia degli antagonismi”) rilancia al centro sinistra l’accusa di non aver saputo, nel quinquennio in cui è stato al governo, risolvere il conflitto di interessi di Silvio Berlusconi.
leggi il resto ›
→ dicembre 17, 2003

La legge Gasparri
Una strategia collaudata: prendere un obbiettivo condivisibile e torcerlo a vantaggio degli interessi del Presidente del Consiglio. E’ stato così per falso in bilancio e mandato di cattura europeo, per Cirami e Schifani. Così doveva essere per la Gasparri. L’obbiettivo: la crescita di un fondamentale settore industriale, allargando il campo oltre il duopolio collusivo che da vent’anni occupa il centro della politica italiana, e usando le nuove tecnologie digitali.
leggi il resto ›
→ dicembre 3, 2003

Legge Gasparri -Intervista
«Abbiamo condotto una battaglia debole, perché contraddittoria». Il senatore diessino Franco Debenedetti, che per cambiare le norme sul sistema radiotelevisivo, ha proposto diversi emendamenti, è convinto che l’opposizione potesse fare di più e meglio. Non tanto per impedire l’approvazione della legge Gasparri così come è stata licenziata ieri dal Senato, quanto per modificarla in corso d’opera.
leggi il resto ›
→ novembre 21, 2003

I ceti medi e la politica
Si è fatto raro il giornalismo d’ inchiesta: complimenti dunque per l’ iniziativa. Il quadro che ne esce è tuttavia, a dir poco, inquietante. Anche per questo si sente l’ esigenza di disporre di più dati, per meglio descrivere e misurare il fenomeno: e per capirlo. Ciò che più interesserebbe è distinguere tra la componente oggettiva – la variazione di reddito disponibile -, e quella soggettiva – la percezione che il ceto medio ha proprio ruolo nella società; la distinzione cioè tra standing e status.
leggi il resto ›
→ novembre 15, 2003

Lettera del Sen. Debenedetti a Paolo Mieli
Caro Mieli,
offrire garanzia di comprendere senza cedimenti nella propria visione politica anche forze che si richiamano a ideologie del passato o che raccolgono proteste più recenti, è, caro Mieli, condizione necessaria per conquistare i voti dell’elettorato moderato.
leggi il resto ›
→ ottobre 1, 2003

Il dibattito sulla Legge Gasparri
Uno degli elementi più criticati della legge Gasparri è il SIC, il Sistema Integrato delle Comunicazioni. Il ministro lo difende sul Corriere del 26 Settembre, con l’argomento, invero debole, che sarebbe l’evoluzione naturale di norme precedenti. Invece, a ben vedere, la legge può essere depurata, senza modificarne l’impianto, almeno da questa ingombrante, inefficiente ed inutile invenzione: semplicemente eliminandola.
leggi il resto ›