→ agosto 17, 2018

È stato un disastro tremendo, fa angoscia pensare agli ultimi terrificanti istanti delle vittime. La mente va ad altre sciagure, terremoti, slavine, crolli di scuole. Ma non è indignandosi, o minacciando, o parlando a vanvera che si commemorano degnamente i morti, che si consolano i parenti, che si riducono i danni materiali che il crollo ha provocato. Come invece hanno fatto il Governo e, in particolare, i ministri Cinque Stelle. Compito del Governo è assicurare che si faccia giustizia e si ponga rimedio alle conseguenze; è dare ai cittadini la sicurezza che questo avverrà in tempi brevi.
leggi il resto ›
→ agosto 2, 2007

da Peccati Capitali
Una vittoria per coprire una sconfitta, una sconfitta per mostrare una vittoria: così è se vi pare. Sono pirandelliani i risultati che il Governo vorrebbe riuscire a trarre da due partite che vedevano l’Italia sul banco degli accusati di fronte alla Commissione per la Concorrenza di Bruxelles, e che si sono chiuse in questi giorni.
leggi il resto ›
→ luglio 27, 2001

Per visualizzare il testo del ddl presentato dal senatore Debenedetti nel corso della passata legislatura, clicca qui
Ci sono delle coincidenze che colpiscono: il 27 Luglio 1999 depositavo in Senato la mia proposta di legge per aumentare il limite di velocità sulle autostrade, e il giornali del 27 Luglio 2001 riportavano la notizia che il ministro Lunardi lancia la sua analoga iniziativa. Io proponevo di aumentare il limite da 130 a 140 chilometri all’ora: il Ministro vuole portarlo a 160.
leggi il resto ›
→ ottobre 1, 1999

In un passaggio centrale all’interno di un lungo articolo pubblicato alla vigilia di Ferragosto sul Corriere della Sera, il direttore generale del Tesoro Mario Draghi, rispondendo a rilievi mossi sulle gare per Autostrade e Aeroporti, esponeva la filosofia del Tesoro nel privatizzare: il controllo dapprima viene ceduto a investitori che garantiscano la stabilità della transizione; il successivo subentrare di assetti proprietari selezionati dal mercato è possibile anche grazie alla legge Draghi, che rende più contendibile il controllo.
leggi il resto ›