→ febbraio 27, 1997

A giorni il disegno di legge sulla subfornitura sarà discusso dal Senato in aula. Se passasse l’emendamento con cui propongo di sopprimere l’art. 1, cadrebbero le definizioni dei termini, quindi l’intera proposta: si eviterebbe così di approvare una legge sbagliata, che resterebbe dannosa anche se fosse emendata delle sue parti meno accettabili. Alcune dí queste sono già state eliminate, rispetto al testo presentato nella passata legislatura: ad esempio, la disposizione — francamente un po’ grottesca — con cui si richiedeva una fidejussione del legale rappresentante dell’azienda cliente per ogni contratto di fornitura.
leggi il resto ›
→ febbraio 27, 1997

Domani il Governo secondo le previsioni dovrebbe provvedere alla nomine Consob.
Rispetto a quando qualche giorno fa su queste colonne mi sono permesso di sottolineare la rilevanza delle scelte in questione, si e’ prodotta una novita’: un vaso convergere di voci indica nel vicedirettore generale della Banca d’Italia, Tommaso Padoa Schioppa, il quasi certo candidato alla presidenza della Commissione di Sorveglianza sulle operazioni di Borsa.
leggi il resto ›
→ febbraio 21, 1997

Al Direttore.
Che i governi di coalizione siano costretti a politiche di stop and go, tra sortite coraggiose e ritirate strategiche, è naturale. Ma nel caso nostro, dov’è il go?
leggi il resto ›
→ febbraio 20, 1997

Nei prossimi giorni il Governo rendera’ note le nomine Consob, il presidente e due commissari.
Saranno di rilevanza ancor maggiore di quelle – pur importanti- che hanno ridisegnato i vertici delle grandi aziende di stato, Enel, Stet, Ferrovie: perche’ dall’insieme di queste nomine si potra’ capire qual è il presupposto culturale con cui si vuole rispondere all’esigenza di trasparenza.
leggi il resto ›
→ febbraio 19, 1997

Al Direttore.
I miei tentativi di applicare l’ermeneutica alla lettera di Giovanni Gabriellini (Il Foglio del 14 febbraio) non producono risultati atti a far ridere l’elefantino. Costituzionalizzare Maastricht? Ma a Dublino abbiamo fatto di più, abbiamo firmato le cambiali. Introdurre in Costituzione principi e valori coerenti con l’economia di mercato? Ci sarebbe voluta la Costituente.
leggi il resto ›
→ febbraio 19, 1997

L’Italia, dice il recente rapporto del Fondo monetario sull’occupazione, e’ al primo posto quanto a rigidità del lavoro; il Governatore Fazio rilancia con tutta la sua autorevolezza l’esigenza di aumentare la flessibilità. Ma l’unica apertura in tal senso- i contratti d’area- risulta soffocata da vischiosità amministrative; e periodicamente- ultimamente Pierre Carniti- ripropone l’idea della riduzione d’orario a parità di salario come rimedio alla disoccupazione.
leggi il resto ›