→ marzo 10, 2001

Appello di Franco Debenedetti, Luciano Cafagna, Michele Salvati, Paolo Mieli, Augusto Barbera
Crediamo che alle prossime elezioni politiche si debba votare liberamente, consapevolmente e serenamente Secondo le idee e le inclinazioni di ciascuno. Siamo convinti che non sia in atto uno scontro tra civiltà e barbarie. L’attuale maggioranza di governo e la coalizione delle opposizioni hanno pieno e legittimo diritto di essere giudicate in modo maturo e meditato. L’enfasi emotiva, lo smodato attacco personale e la trasformazione della campagna elettorale in un conflitto finale in difesa della democrazia in pericolo sono strumenti dì un vecchio arsenale ideologico che ha già recato danni gravi al paese e alla credibilità delle sue classi dirigenti, politiche e intellettuali.
→ marzo 8, 2001

Sul Bingo è polemica. In vista della gara in cui verranno selezionate le 420 sale, sono sorte società che offrono i loro servizi a chi risulterà vincente e otterrà la concessione. Alcune di tali imprese sono contigue ai Ds. Accusato di promuovere una di esse, il responsabile Ds torinese per gli enti locali è stato invitato alle dimissioni; di qui una polemica, a sedare la quale è intervenuto pure Pietro Folena, coordinatore al Nord dei Ds.
leggi il resto ›
→ marzo 8, 2001

La delibera Antitrust sul caso Enel Infostrada è stata oggetto di una singolare attenzione da parte della stampa, quasi sempre con toni critici: sono giustificati? Ricordiamo il fatto e riassumiamo le critiche.
Il fatto: l’autorità di Giuseppe Tesauro ha dato il proprio accordo a che Enel acquisti Infostrada da Vodafone, subordinato alla condizione che Enel venda centrali per un totale di 5500 MW, oltre i 15.000 già previsti dal decreto Bersani che liberalizza l’energia elettrica.
leggi il resto ›
→ marzo 7, 2001
L’uso di proiettili all’uranio non ha effetti cancerogeni: lo ha confermato senza ombra di dubbi la commissione nominata da Bruxelles.
Invece la commissione nominata dal governo italiano ancora tace. E’ perché da noi mancano mezzi di analisi scientifica o perché prevalgono i fini di populistica prudenza? La domanda retorica potrebbe anche restare senza risposta: non fosse che questi ritardi alimentano dubbi e prolungano angosce di individui e famiglie già colpiti da malattie e da lutti.
→ febbraio 28, 2001

Intervista di Laura Cesaretti
«Ho votato, per disciplina di schieramento, ma non posso certo dirmi entusiasta della soluzione trovata».
Franco Debenedetti, senatore Ds, spiega perché non è soddisfatto per l’atto «declamatorio» con cui il centrosinistra ha affrontato il conflitto d’interessi: «Innanzitutto il problema esiste, e lo ha perfettamente individuato Ciampi invitando a risolverlo. E’ un problema fondamentale per il Paese e per Berlusconi, se si troverà a governarlo. C’erano due strade per affrontarlo: o un accordo con l’opposizione, oppure andare avanti facendo passare una legge forti della propria maggioranza. Non è stata scelta né l’una né l’altra».
leggi il resto ›
→ febbraio 26, 2001

Nel giorno dell’uscita di scena di Gian Paolo Zancan, il caso Bingo torna a tormentare i Ds. E rischia di farne le spese il senatore Franco Debenedetti, sconfessato dall’Unione Centro-Crocetta della Quercia che annuncia: »Non raccoglieremo le firme per ricandidarlo».
leggi il resto ›