Cosa vuol dire essere realisti davanti all’emergenza del coronavirus? Da mesi il Foglio aveva organizzato per il 28 marzo, a Milano, il Festival del Realismo. Doveva essere un’occasione di confronto tra economisti, politici, manager, rappresentanti delle istituzioni, collaboratori e giornalisti del Foglio sui temi dell’attualità politica ed economica e sulla sfide che attendono il nostro paese. L’emergenza coronavirus e le misure di lockdown decise dal governo hanno obbligato a cancellare l’evento pubblico. Da qui l’idea di trasformarlo in un “smart happening”. Due giornate di riflessione su quello che è l’Italia oggi e su quella che dovrà essere l’Italia del futuro. Gli ospiti sono intervenuti attraverso dei video.
Franco Debenedetti commenta il duo franco-tedesco Christine Lagarde e Ursula von der Leyen, intervenendo sul tema della manovra e crescita/recessione italiana e sulla procedura d’infrazione contro l’Italia.
Strage in Nuova Zelanda: attacco a due moschee; Il FridaysForFuture; Il declino dell’ordine liberale: questi i temi di oggi di Spazio transnazionale, la trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale.
Intervengono: Franco Debenedetti (Presidente Istituto Bruno Leoni), Angelo De Mattia (Già Direttore Centrale della Banca d’Italia), Vincenza Faraco (Docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente dell’Associazione “Ciak Si Scienza”), Andrea Manciulli (Senior Associate Research Fellow Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale e Presidente della Fondazione Fincantieri), Ermete Realacci (Presidente onorario di Legambiente) e Roberto Sommella (Direttore delle Relazioni Esterne Antitrust, e fondatore de La Nuova Europa).
Conduce Francesco De Leo.