→ Iscriviti
→  agosto 13, 2010


Intervista di Sergio Luciano

“Quello che vuole Marchionne per Pomigliano è molto chiaro: certezza delle regole, rispetto degli impegni. Non pensa sia affar suo in che modo queste sue esigenze vengano garantite. Una nuova legge, un nuovo accordo sindacale: come che sia… E io penso che ce la farà”. Ha un atteggiamento positivo, Franco Debenedetti, verso la svolta “texana” di Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat. L’uomo col maglioncino nero nel giro di pochi mesi ha inanellato l’annuncio della chiusura di Termini Imerese, ha fondato una newco per applicare a Pomigliano d’Arco l’accordo firmato con Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl dribblando il veto della Fiom-Cgil, e ha annunciato che investirà in Serbia e non a Mirafiori i soldi necessari per due nuove vetture. Debenedetti, economista liberista, politicamente schierato con i riformisti, ex-top-manager Fiat, fratello dell’editore del Gruppo Espresso, non si scandalizza delle richieste di Marchionne. Diciamo che le capisce. E per molti versi le approva.

leggi il resto ›

→  agosto 11, 2010


A Melfi il giudice del lavoro ha annullato i licenziamenti intimati dalla Fiat ai tre sindacalisti della Fiom accusati di aver compiuto atti di ostruzionismo per bloccare il processo produttivo durante uno sciopero. Cosa ne pensa?
Commentare una sentenza senza conoscere le difese delle parti e le risultanze istruttorie sarebbe scorretto.

leggi il resto ›

→  agosto 3, 2010


Marchionne non vuole riforme ma certezza per il business

Roma, 3 ago. – Una legge che consenta ad un contratto aziendale di derogare al contratto nazionale. E’ la chiave di volta della partita Fiat, secondo Franco Debenedetti che, interpellato dall’ADNKRONOS, chiarisce: “lo scopo di Marchionne è di avere assicurate condizioni ragionevolmente stabili da sapere se i conti quadrano: quante macchine vengono prodotte con quegli investimenti e se la produzione avrà la flessibilità per rispondere alla domanda del mercato”.

leggi il resto ›

→  luglio 30, 2010



di Michele Magno

Prospettive.La strada intrapresa dalla società è chiara. Mai metalmeccanici della Cgil rischiano di essere relegati in un énclave periferica del sistema di relazioni industriali, dopo le barricate sull’accordo per lo stabilimento campano. E i timori ora vertono sulla reale rappresentanza.

Caro direttore, la Fiat resterà in Confindustria, ma la Fiom resterà nella Fiat? Infatti, un rischio c’è. Un osservatore attento come Franco Debenedetti lo ha colto lucidamente (Il Sole 24 Ore, 28 luglio).

leggi il resto ›

→  luglio 27, 2010


da Peccati Capitali

Al culmine della crisi post Lehman, in USA partì uno stress test, verifica della robustezza dei conti delle 19 maggiori banche: tempestivamente, rapidamente, con criteri severi, tanto che 10 banche non passarono l’esame e dovettero essere ricapitalizzate. Ma così si ristabilì la fiducia tra e nelle banche. Anche in Europa si è concluso lo stress test su 91 grandi banche: fatto tardi, con criteri laschi, con la preoccupazione di ogni stato che le proprie banche facessero brutte figure (e di doverle ricapitalizzare per evitare che lo faccia qualche “straniero”).

leggi il resto ›

→  luglio 14, 2010


di Martin Wolf

It is nearly three years since the world became aware of the coming financial tremors. Since then we have experienced a financial sector earthquake, a collapse in economic activity and an unprecedented monetary and fiscal response. The world economy has now recovered. But this crisis is far from over.

leggi il resto ›