→ Iscriviti
→  marzo 8, 2003

sole24ore_logo
Capitalismo e mercato

Perché in Italia non riescono ad affermarsi le public company? Realizzando la separazione tra proprietà e controllo, consentono di superare i limiti che la disponibilità di risorse del controllante pone alla crescita dell’impresa. Capire perchè a noi manchi questo strumento di sviluppo, è quindi pertinente al tema della competitività, che è il centro dell’intervista del Presidente di Confindustria. La spiegazione va cercata nella politica – sostiene Marc Roe nel suo ultimo libro, Political Determinants of Corporate Governance (Oxford University Press, 2003) – nel modo in cui essa influenza i rapporti tra sistemi legislativi, concorrenzialità dei mercati, e struttura d’impresa.

leggi il resto ›

→  febbraio 7, 2003

Sharing thoughts with Franco Debenedetti

Born in 1933 in Turin, Franco Debenedetti has a degree in electrical engineering. He started working in the metal tubing company founded by his father, and later became manager at Fiat and Olivetti before entering politics. First elected a senator in 1994 with the liberal Alleanza Democratica, he was re-elected with the progressive Olive Tree coalition in 1996 and again in May 2001; in the Senate he sits in the group of the largest opposition party, the Democratic Left.

leggi il resto ›

→  novembre 18, 2002

lastampa-logo
La destra storica non si è liberata dei suoi scheletri

«La vita non può essere stilizzata in un grafico, l’econometria non è la filosofia: la vita è fatta da fedi, passioni, sentimenti, virus». E’ difficile non restare colpiti dalle icastiche formule con cui Giulio Tremonti torna di tanto in tanto alla branca che più gli è cara. La sociologia economica, assai più del diritto tributario. Una materia che nella storia economica è vissuta di contributi e sviluppi soprattutto da sinistra e che non a caso ci restituisce un Tremonti «di sinistra».

leggi il resto ›

→  novembre 1, 2002


Il nodo delle fondazioni e i rapporti con il governo

É stato un fatto senza precedenti, l’assenza del Ministro del Tesoro in carica alla Giornata Mondiale del Risparmio il 31 Ottobre. Una rottura della tradizione non riconducibile alla parsimonia con cui Giulio Tremonti, a differenza dei suoi colleghi di governo, centellina interventi e interviste: e che invece sottolinea un fatto ormai evidente, l’incrinatura dei rapporti tra il Tesoro e il sistema bancario. Anche verso Confindustria ci sono stati strappi, Antonio D’Amato è arrivato a bollare questa Finanziaria come la peggiore da molti anni. Ma, dopo Capri, il filo con i poteri forti in qualche modo si sta riannodando, e qualcosa, su tasse e Mezzogiorno, Tremonti ha promesso di trovarlo. Invece con le banche è diverso, lì il Governo fin dall’inizio ha messo la prua verso l’iceberg: e ha tenuto la rotta costante.

leggi il resto ›

→  ottobre 30, 2002

sole24ore_logo
Che cosa ha in mente Giulio Tremonti quando parla di New Deal?

Che cosa ha in mente Giulio Tremonti quando parla di New Deal? L’aveva già fatto al convegno sulle privatizzazioni della Fondazione IRI e proprio in presenza di Romano Prodi. Ne riparla nella lunga intervista al Corriere di domenica 27 Ottobre, la prima dopo quella al Financial Times di luglio. Lo fa alla fine, ma, alla richiesta di qualche ulteriore dettaglio, risponde brusco che non dirà una parola di più.

leggi il resto ›

→  ottobre 4, 2002


Da un lato chiede rigore sui conti, ma dall’altro…

L’annuncio dato dalla Commissione europea che sposterà (rectius: proporrà di spostare) dal 2003 al 2006 la data in cui i paesi dell’euro dovranno azzerare (rectius: portare vicino allo zero) i loro deficit di bilancio, è stata letta come un altro episodio della partita che si gioca tra Consiglio dei Ministri dei paesi europei e Bruxelles. Una partita, secondo alcuni, in cui tecnocrati illuminati, difensori del contenimento delle spese, profeti della virtù dei bilanci in pareggio cercherebbero di contrastare Governi spendaccioni, incapaci di mettere ordine nei propri conti e di resistere all’assalto degli interessi organizzati.

leggi il resto ›